Colle di Nava vietato ai Tir: si valutano le soluzioni alternative

In Provincia la riunione della Consulta delle Associazioni datoriali alla ricerca di soluzioni concrete per il traffico sulla Statale 28

Oggi, lunedì 25 settembre, si è riunita in Provincia a Cuneo la Consulta delle Associazioni datoriali per fare il punto sulla problematica relativa al transito dei mezzi pesanti sulla Statale 28 del Colle di Nava nel comune ligure di Pornassio. Un metodo di lavoro condiviso che intende dare maggiore forza alle richieste di questo territorio e che unisce istituzioni e datori economici, così da assumere maggior peso nello sforzo per trovare una soluzione concreta ad una situazione quantomai complessa. Convocato dal presidente della Provincia, Luca Robaldo, l’incontro, che arriva dopo quello dei giorni scorsi in Prefettura a Imperia, ha voluto definire una linea comune su un tema che coinvolge direttamente sia le istituzioni pubbliche, sia le categorie produttive ed economiche della Granda. Erano presenti i rappresentanti della Camera di Commercio di Cuneo, con il presidente Mauro Gola e il segretario generale Patrizia Mellano, di Confindustria, con il direttore Giuliana Cirio e Ilario Abate Daga del Settore Logistica e Trasporti, Confcommercio, con il presidente Luca Chiapella, Confartigianato, con il direttore Joseph Meineri, Cna, con il direttore Patrizia Dalmasso, Confcooperative, con il presidente Alessandro Durando, Lega Coop Piemonte, con il responsabile territoriale Renzo Brussolo e alcune Associazioni di categoria legate ai trasporti del Cuneese Astra (segretario Gabriele Bracco)  e Fai (segretario Alberto Abello e presidente Norma Re).

Tanti gli aspetti emersi dal dibattito, tra cui l’importanza di non contrapporre gli interessi economici alle esigenze di sicurezza perché il vero punto è la libera circolazione di persone e merci come fattore di sviluppo per tutto il territorio. Nell’affrontare il problema, il gruppo di lavoro si è impegnato a verificare i flussi di traffico e possibili soluzioni alternative per il transito sulla Statale 28, al momento oggetto di divieto ad autoarticolati e autotreni nel territorio comunale di Pornassio fino al 31 ottobre prossimo.

Al termine il presidente Robaldo ha informato la Consulta in merito alla situazione del colle di Tenda, oggetto di un sopralluogo odierno al cantiere sui lati italiano e francese con il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, a Limone in vista prima di partecipare alla Conferenza intergovernativa italo- francese, il 6 ottobre del 6 ottobre prossimo.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

Al “Campionato di battuta al coltello”, doppia vittoria per la Macelleria Targa di Grugliasco

Un grande show spalmato su due giorni, che ha interessato e appassionato una moltitudine di golosi. Nel week-end, in occasione della “Fera dij pocio e dij bigat”, a Trinità è tornato il “Campionato di...

Oggi l’evento da “McDonald’s” Mondovì: per ogni menu, un pasto regalato alla Caritas

Trecento pasti. «È l'obiettivo che ci poniamo per il nostro compleanno: donare un pasto alla Caritas di Mondovì per ogni "menu" che verrà acquistato nel nostro "McDonald's" di Mondovicino il 28 novembre». Lo annuncia...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....