Auto e camion a forte velocità sulla Fondovalle a Bastia: si lavora alla “zona 30”

Il tratto che attraversa il paese è sempre più pericoloso. Il Comune ha inviato un progetto da 20 mila euro alla Fondazione Crt

Nonostante la presenza di una rotatoria e, nelle immediate vicinanze, di un bar, di una pizzeria e del municipio, le auto e i numerosi camion in transito a Bastia, sulla Fondovalle, in pieno centro paese, molto spesso viaggiano a velocità sostenuta, mettendo a rischio la sicurezza di tutti. L’esistente limite dei 50 km/h, “da solo”, non basta, così come non bastano neppure i periodici controlli con autovelox effettuati dalla Polizia locale. Per cercare di risolvere il problema una volta per tutte, l’Amministrazione comunale del sindaco Francesco Rocca già qualche tempo fa aveva incontrato i tecnici della Provincia e il consigliere provinciale Pietro Danna, ottenendo l’autorizzazione ad istituire la “zona 30”, con annessa segnaletica. «La scorsa settimana abbiamo inoltrato la partecipazione ad un bando sulla sicurezza stradale della Fondazione Crt, speriamo che il nostro progetto possa venire accolto e finanziato, perché la questione è di primaria importanza per l’incolumità di tutti – spiega il primo cittadino –. Con un impegno di spesa di poco inferiore ai 20 mila euro potremmo mettere in sicurezza il tratto di Fondovalle compreso tra la piazza del municipio e il bar, tratto dove purtroppo auto e camion viaggiano spesso a velocità elevata, nonostante i limiti e nonostante ci si trovi in centro paese. I 20 mila euro ci consentirebbero di acquistare due impianti di rilevazione e segnalazione della velocità dei mezzi in transito, autonomamente alimentati tramite un pannello fotovoltaico dedicato. In più verrebbe realizzata la segnaletica orizzontale e verticale prevista per legge per la “zona 30”». In attesa di sapere se il progetto del Comune verrà finanziato, nelle prossime settimane proseguiranno i controlli sull’alta velocità, da parte degli agenti della Polizia locale.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...

“ContunDante”: il sommo poeta contro tutti. Una conferenza per “Autunno Dantesco”

Venerdì 1° dicembre alle ore 16.30 nella sala conferenze del Centro Studi Monregalesi, vicolo Monte di Pietà 1, nel quadro delle iniziative della Società Dante Alighieri - Comitato di Mondovì intitolate “Autunno Dantesco 2023”,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...