Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina caduta dal balcone a Torino

consiglio regionale premia mattia aguzzi

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo di 37 anni originario di Mondovì che, lo scorso 26 agosto, ha salvato la bimba caduta dal quinto piano a Torino.
Un incontro fortemente voluto dal presidente del Consiglio per condividere insieme alcune riflessioni rispetto a quello che la vita toglie e a quello che dona, sui tempi che stiamo vivendo e la società che stiamo costruendo. “Nel gesto di Mattia c’è sicuramente una dose di fatalità - esordisce Stefano Allasia - quella di trovarsi proprio in quel luogo ed in quel preciso momento, ma c’è una dose di coraggio, il coraggio di non spostarsi, di esporre il proprio corpo per evitare che la piccola cada al suolo. Non più tardi di due settimane fa assistevamo alla tragedia di Caselle, in cui è rimasta vittima una bimba, ugualmente piccola, ugualmente indifesa. Due facce della stessa medaglia, il dolore e la tragedia della piccola Laura, la gioia e la speranza di Mattia e della piccola di via Nizza. Mattia - conclude - è un l’esempio di chi non si volta d’altra parte, di chi rigetta l’indifferenza e la superficialità, di chi non fa dell’egoismo uno stile di vita. Ricominciamo ad essere persone che si spendono per gli altri e che osano”.

“Un riconoscimento che mi riempie di gioia e di emozione, anche se continuo a pensare che chiunque avrebbe fatto quello che ho fatto io, nessuno sarebbe rimasto indifferente di fronte ad una bambina in pericolo”. Queste le parole di Mattia Aguzzi, dopo aver ricevuto la targa da parte del Consiglio regionale - “Un gesto che mi è venuto d’istinto, dal cuore. Sento però di dover condividere questa targa con il signor Emilio, un vicino di casa della bambina che ha richiamato con le sue urla la mia attenzione. Oggi, tornato alla normalità, sono ancora circondato dalla riconoscenza e dall’affetto di amici e colleghi che, scherzosamente, continuano a chiamarmi “eroe”. Tante anche le persone che mi hanno contattato sui social a cui ho voluto rispondere singolarmente, per ringraziarli delle loro manifestazioni d’affetto”.

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

21 Paesi a 21 anni: la storia di una cuoca giramondo

Chi ha fatto una crociera sa che la maggior parte del tempo la si passa mangiando, tra buffet, pranzi, cene e colazioni. Ma chi prepara tutti questi piatti, considerando che quasi nessuno...
gas energia pulita sostenibile rinnovabile.

Il gas è davvero un’energia pulita, sostenibile e rinnovabile?

Il gas è tema di dibattito, poiché non tutti sono d’accordo nel giudicarlo una fonte di energia pulita, sostenibile e rinnovabile. Di certo, è una soluzione migliore rispetto ai combustibili fossili, ma fa ancora storcere...

Vicoforte: Ex-voto in Basilica, tra storia e spiritualità

(p.r.) – Quando si visita un Santuario non è inconsueto attraversare spazi dedicati all’esposizione di decine di ex-voto: si tratta di un’usanza che ha attraversato i secoli e che accomuna persone di ceti sociali...
intervista orietta berti mondovì

INTERVISTA a Orietta Berti, a Mondovì per un giorno

Sorride, mentre ti racconta aneddoti di canzoni di ogni tempo. Quasi sessant’anni di carriera, una professionalità esemplare e una capacità di rimettersi in gioco straordinaria. Orietta Berti è stata monregalese per un giorno: di...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...