Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto, per partecipare all’evento “Dialoghi sul talento con Pep Guardiola”, realizzato dalla Fondazione CRC in collaborazione con Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, Fondazione Guardiola Sala e con il supporto di Collisioni. Dopo un incontro con gli organi di informazione, Guardiola si trasferirà in platea dove ad attenderlo ci saranno migliaia di studenti delle Scuole Superiori della provincia di Cuneo. Lo accompagnerà Ezio Raviola, presidente della Fondazione CRC, ente promotore dell’iniziativa, affiancato da Massimo Mauro, presidente della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, e dal fratello Pere Guardiola, presidente della Fondazione Guardiola Sala. L’appuntamento, moderato da Alberto Brandi, condirettore Sport di TgCom24, porterà gli studenti a ragionare sul tema del gioco di squadra e del talento e sul valore dello sport come strumento di crescita personale e di inclusione sociale. Animeranno la mattinata gli interventi di tre giovani talenti dello sport cuneese: la nuotatrice Sara Curtis, la mezzofondista Anna Arnaudo e la calciatrice Michela Giordano. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione CRC.
Dopo un video introduttivo dell’evento, saliranno sul palco del Palazzetto le autorità invitate, che porteranno ciascuna un saluto e una breve riflessione su quanto il talento e il gioco di squadra sono stati importanti nella loro esperienza di vita. Interverranno Alberto Cirio (presidente Regione Piemonte), Luca Robaldo (presidente Provincia di Cuneo), Patrizia Manassero (sindaca di Cuneo), Giovanni Azzone (vicepresidente Acri e presidente Fondazione Cariplo) e Fabrizio Palenzona (presidente Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria e presidente Fondazione CRT). Al termine degli interventi istituzionali, il presentatore Alberto Brandi chiamerà sul palco Ezio Raviola, Pep Guardiola e Massimo Mauro per approfondire le attività portate avanti dalle Fondazioni da loro presiedute e i progetti di collaborazione realizzati congiuntamente. Dopo i racconti e le testimonianze di Sara Curtis, Anna Arnaudo e Michela Giordano, sul palco, attesissimo, sarà il turno di Pep Guardiola che dialogherà attorno al tema del talento spalleggiato da Massimo Mauro. La discussione sarà stimolata anche da alcune domande degli studenti.
Scopri anche
Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia
Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...
Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco
In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco».
«Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...
Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro
Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...
Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36
Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio
La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio.
Lo stanziamento, a valere sulla...
“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO
Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...