
In poco più di un anno di lavoro, l’Amministrazione comunale di Bastia “porta a casa” quasi un milione di euro, suddivisi in tre principali contributi, finalizzati alla messa in sicurezza del territorio e delle strutture. Innanzitutto il Comune è risultato assegnatario di un finanziamento ministeriale da 360 mila euro per proseguire nella pulizia dell’alveo del Tanaro, dopo una prima serie di lavori già realizzata nel 2021 e che aveva riguardato specialmente la zona in prossimità della piazza principale del paese. La scorsa settimana, il sindaco Francesco Rocca, il tecnico comunale geom. Andrea Filippi e il progettista, l’ing. Galfrè, hanno compiuto un sopralluogo sul lungo Tanaro, per individuare le aree sulle quali è necessario intervenire con maggiore tempestività. «Abbiamo deciso che gran parte dei soldi a disposizione sarà utilizzata per intervenire in prossimità del ponte di frazione Isola, a monte e a valle, dove detriti e vegetazione rischierebbero di ostruire il deflusso delle acque in caso di future piene o esondazioni – ha spiegato il primo cittadino durante il Consiglio comunale del 28 settembre –. La restante parte del contributo sarà poi impiegata a monte e a valle del ponte della ex fonderia, per asportare gli isolotti di ghiaia che via via si sono formati nel letto del fiume negli ultimi anni». In sede di Consiglio, approvate all’unanimità anche variazioni di bilancio riguardanti altri due “maxi contributi”: la messa in sicurezza dal rischio idrogeologico della collina di Montechiaro (400 mila euro) e la messa in sicurezza antisismica della Scuola (189 mila euro dalla Regione), la cui progettazione è già stata affidata allo studio “LineaDiciannove” di Villanova. Sommando i tre contributi, si arriva ad un “tesoretto” di ben 949 mila euro, da utilizzare sul territorio.
Crediti da riscuotere: ci si affida ad un’agenzia
«Abbiamo numerosi crediti tributari ancora da riscuotere – ha aggiunto il sindaco –. Decine e decine di migliaia di euro per quanto riguarda gli ultimi anni, che speriamo possano rientrare nelle casse del Comune. Abbiamo affidato tutte le pratiche ad un’agenzia di recupero crediti, che si è già messa al lavoro per la riscossione»
Il Comune assume un ragioniere a tempo pieno, i ringraziamenti alla dott.ssa Caviglia
In chiusura, il Consiglio comunale, per voce dell’assessore Mattia Clerico, ha ringraziato il segretario comunale, la dott.ssa Stefania Caviglia, per il grande lavoro svolto nei primi mesi del suo incarico in municipio, finalizzato all’assunzione di un nuovo impiegato per l’ufficio ragioneria (attualmente affidato ad una ditta esterna). L’impegno del segretario comunale ha consentito di trovare la copertura finanziaria per l’assunzione di un impiegato di categoria C, per 36 ore a settimana, a tempo indeterminato. Il Comune ora organizzerà un concorso per l’assunzione: l’obiettivo è quello di poter inserire la nuova figura in organico già entro la fine del 2023.