«Tutti gli interventi del Pnrr in Piemonte sono in sicurezza e nulla è stato definanziato». Lo afferma il presidente Alberto Cirio, dopo le notizie emerse ieri: il taglio ai finanziamenti PNRR che potrebbe abbattersi su migliaia di progetti. Secondo il PD, con dichiarazioni di Valle e Marello, il Piemonte risulta essere tra le Regioni più penalizzate, con oltre 2 miliardi e 100 milioni di euro di definanziamenti. Per Mondovì si parla di una mazzata da 6 milioni di euro. «A differenza di quanto qualcuno paventa, in Piemonte non c'è rischio - afferma Cirio -. Abbiamo costituito una cabina di regia che non ha pari in altre Regioni d’Italia che ci permette di monitorare l’andamento e di dire con sicurezza che gli impegni del Pnnr in Piemonte sono e verranno mantenuti. Il governo ha fatto una cosa intelligente: su iniziativa di un parlamentare piemontese, il capogruppo della Lega alla Camera Riccardo Molinari, ha costituito un fondo, che si chiama fondo complementare, che è finanziato e che permette di spostare su quel fondo eventuali progetti che dovessero risultare in ritardo, visto che le risorse del Pnrr hanno tempi stretti e vanno spese entro 2026. Ha insomma creato una valvola di sicurezza: è accaduto in passato, anche in Piemonte, che alcune risorse andassero perse perché mancavano autorizzazioni e i progetti erano in ritardo. In questo modo, con il fondo complementare, tutto è garantito anche nel caso in cui ci fossero ritardi. Per quanto riguarda il Piemonte, per altro, non ci sono rallentamenti. Il Pnrr per il Piemonte vale 6 miliardi di cui 4,5 già assegnati, di questi 1,4 li gestisce direttamente la Regione, a cui si aggiungono quelli in capo a Città metropolitana, Comuni, Province e Università. Controlliamo giorno per giorno che non ci siano ritardi, e non ci sono».
Scopri anche
Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia
Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...
A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù
Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...
Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...
Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...
“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”
Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”.
Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...
Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri
Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne.
Don Calandri assume...
“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO
Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...