Progetto per un deposito di rifiuti pericolosi a Clavesana: il Comune è contrario

La ditta interessata ha inviato i documenti per l'autorizzazione in Provincia. Preoccupazione da parte della popolazione. L'Amministrazione: «Non autorizzeremo attività che mettano a rischio la salute»

Giorni di preoccupazione, a Clavesana, per la richiesta pervenuta da parte della ditta Cement Srl (che si occupa di produzione di calcestruzzo) di ampliare il proprio sito già esistente nell'area produttiva del paese, per iniziare a recuperare e stoccare rifiuti, anche pericolosi. Dopo la pubblicazione del documento sull'albo pretorio del Comune, diversi cittadini, clavesanesi e non, si stanno interessando alla questione. A questo proposito ieri, 5 ottobre, il Comune di Clavesana ha diramato un comunicato nel quale si legge: "Il progetto depositato di trova in fase preliminare (deposito degli atti). Solo successivamente prenderà il via la fase istruttoria da parte di tutti gli Enti competenti e in tal fase l'Amministrazione comunale confermerà la propria volontà di opporsi fortemente alla realizzazione di quanto prospettato nel progetto presentato in Provincia. L'Amministrazione comunale intende rassicurare la popolazione circa la propria intenzione di non autorizzare attività che possano mettere a rischio la salute degli abitanti di Clavesana e dei Comuni limitrofi» 

I fatti
La Cement Srl (che si occupa di produzione di calcestruzzo a Clavesana), proprietà della ditta Barbera Srl dal 2020, ha depositato in Provincia un progetto preliminare, richiedendo l'autorizzazione a procedere "per l'esercizio di operazioni di recupero e deposito preliminare di rifiuti non pericolosi e pericolosi". L'impresa è già insediata nell'area produttiva clavesanese con un impianto di betonaggio alimentato tramite gli inerti prodotti dalla Barbera Srl nella sua cava di Vicoforte, ora però avrebbe in progetto di ampliare il suo raggio d'azione, iniziando ad occuparsi anche di rifiuti.

La Cement chiede "un aumento delle quantità stoccabili e di quelle movimentate attualmente – si legge nel documento depositato agli atti in Comune –, con la possibilità di avviare contestualmente una nuova attività di recupero tramite trattamento per frantumazione e vagliatura dei rifiuti speciali non pericolosi di tipo inerte e messa in riserva e deposito preliminare di rifiuti pericolosi e non pericolosi (all'interno di tettoie e capannone) in adiacenza alla sede operativa attuale ma in area produttiva diversa, a Clavesana in località Cascina San Giovanni".

Sul sito web dell'azienda, si legge: "In adiacenza all'impianto di betonaggio di Clavesana, il Gruppo ha acquistato un terreno di 50 mila metri quadrati, che verrà utilizzato per lo sviluppo di un nuovo settore d’attività: l’area infatti è destinata a ospitare un sito per il recupero di macerie nonché per il recupero e lo stoccaggio di rifiuti, aprendo le porte al vasto comparto dell’ecologia".

 

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Associazione titolari di Farmacia della Provincia di Cuneo: rinnovato il direttivo

A seguito delle elezioni svoltesi il 22 novembre è stata rinnovata la composizione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti e dei Probiviri del prossimo triennio dell’Associazione titolari di Farmacia della...

Via Beccaria: entro Natale si completa fino a via Rosa Govone

Procedono i lavori al Borgheletto, finalmente senza intoppi. Oggi via Beccaria è stata ripavimentata fino al tratto che sta a metà tra piazza Roma e via Rosa Govone. Il Comune, se non ci saranno...
mondovì babbo natale harley

A Mondovì Babbo Natale arriva in Harley Davidson: i “babbi bikers” per i bambini...

Chi conosce il mondo degli harleysti, lo sa benissimo e lo sa da sempre: sotto a quei giubbotti di pelle, sotto alle toppe e ai tatuaggi, batte – anzi: tuona, col rombo dei motori...

Al funerale mille palloncini bianchi per Chloe

Una notizia terribile per Mondovì: la piccola Chloe, di soli tre anni, non ce l'ha fatta. Il suo cuoricino ha smesso di battere oggi, mercoledì 29 novembre.  Era ricoverata in Pediatria all'Ospedale di Mondovì. Avevamo...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...