«Il cantiere dell’ultimo lotto dell’autostrada Asti-Cuneo può partire»

Soddisfatte tutte le prescrizioni. Cirio: «L’opera si concluderà entro il 2024 mantenendo l’impegno che questo territorio attende da troppi anni»

Autostrada Asti Cuneo

«Centrato anche l’ultimo passaggio per il completamento dell’autostrada Asti-Cuneo. Ieri, il ministero della Cultura ha diffuso una nota nella quale ha certificato che tutte le prescrizioni che erano state indicate relativamente al progetto definitivo dell’ultimo lotto 2.6a, Verduno-Cherasco sono state ottemperate. La Giunta regionale può ora quindi procedere con la delibera che approva la localizzazione, la conformità urbanistica e l'autorizzazione paesaggistica dell’opera di cui possono partire i cantieri». È quanto comunica, martedì 10 ottobre, la Regione Piemonte.

Il 9 ottobre era infatti il termine entro cui tutti gli enti dovevano far pervenire le verifiche delle ottemperanze alle 31 prescrizioni emerse nel decreto VIA dell’aprile scorso. Si trattava di indicazioni che non riguardavano il tracciato, ma suggerivano interventi di tipo paesaggistico e di mitigazione ambientale, in particolare la copertura dei tratti in esterna all’altezza della Tenuta di Pollenzo, per ridurre l’impatto con corridoi ecologici già realizzati su altre arterie.

«Il lavoro di questi mesi ha coinvolto la concessionaria autostradale Asti-Cuneo e la Sovrintendenza e, con il coordinamento della Regione, ha consentito di approfondire e migliorare il progetto definitivo dell’ultimo lotto, Verduno-Cherasco, di cui ora possono partire i cantieri. Ci siamo insediati, nel giugno 2019, ereditando un cantiere senza copertura finanziaria e senza autorizzazione. Ci siamo messi da subito al lavoro, abbiamo sbloccato le procedure amministrative, le risorse e i lavori e ora possiamo dire che l’opera si concluderà entro il 2024 mantenendo l’impegno che questo territorio attende da troppi anni» spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

«Centinaia di telefonate, decine di riunioni tra Torino e Roma sono servite per arrivare a questo risultato a cui nel 2019 in pochi credevano. La determinazione della nostra amministrazione regionale e di un governo attento al territorio ci porta oggi ad avere la certezza che l’opera procederà senza intoppi» aggiunge l’assessore ai trasporti Marco Gabusi ringraziando tutta la struttura regionale per l’obiettivo raggiunto.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Giorgio Vanni, il principe delle sigle dei cartoon, a Mondovicino il 9 dicembre

Se Cristina D’Avena è l’indiscussa regina delle sigle dei cartoni animati, lui ne è senza dubbio il principe. Giorgio Vanni ha cantato alcune delle più iconiche canzoni dell’ultima fase dei grandi cartoon e anime...
Ceva: un grande progetto storico per rilanciare la città e il suo territorio

Ceva: un grande progetto storico per rilanciare la città e il suo territorio

Ceva: un grande progetto storico. “Conoscere il passato per costruire un grande futuro”. Questo il motto protagonista della presentazione, svoltasi venerdì al Teatro “Marenco”, del progetto triennale “1623 - 1773 - 2023 - Ceva...

Dal 14 dicembre un Caravaggio in mostra a Mondovì

Per la vita culturale di Mondovì è un evento di assoluto rilievo: dal 14 dicembre aprirà i battenti al pubblico presso il centro espositivo di Santo Stefano a Breo una mostra-evento, curata da Pierluigi...
La scelta di vita di Angela: «Lascio il mio lavoro a Torino per occuparmi delle “Masentine”»

La scelta di vita di Angela: «Lascio il mio lavoro a Torino per occuparmi...

La scelta di vita di Angela. Ritornare ai luoghi di origine, lasciare la città per il paese in cui si è nati, curare la qualità della vita dando priorità ad affetti e a un...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...