Il programma della “Garessina”, fiera regionale della castagna garessina, entra nel vivo. Dopo gli appuntamenti del 7 ottobre, con l’Aperilib(e)ro dedicato alla presentazione de “Vento Alto” di Marco Bertolino insieme al “Centro Studi Garexium” e all’inaugurazione della mostra “Autunno e immagini di altri tempi” allestita dall’Associazione culturale “Ardena” in collaborazione con “Acconciature Elia” nei locali dell’Ufficio turistico di via Vittorio Emanuele (aperta sino al 31 ottobre), è conto alla rovescia per il primo ricco week end in cui cultura, gastronomia e spettacolo faranno da cornice alla protagonista della rassegna: la castagna.
Si comincia venerdì sera 13 ottobre, alle 21 nel cinema “Excelsior”, con lo spettacolo gratuito “La pantera delle nevi”, un affascinante documentario che racconta un’avventura invernale nel paesaggio innevato dell’altipiano tibetano a 5.000 metri.
Si prosegue poi sabato 14 ottobre, a partire dalle 16 al borgo Ponte, con le “Caldarroste in Contrada”. Alle 17, presso il bar “Curini da Marta”, il “Centro Studi Garexium” invita a un altro “Apelib(e)ro” insieme all’ormeese Graziella Belli che, chiacchierando con Franca Acquarone, presenterà il volume dell’autrice “Tanaro Amaro”. Un giallo che racconta di una bambina che improvvisamente scompare a cui fanno da sfondo il Tanaro e la cartiera di Ormea.
Sempre sabato, ma dalle 19 a Valsorda, torna l’immancabile e caratteristica passeggiata enogastronomica a base di prodotti locali “Notte Trula” a cui seguiranno, dalle 22, il concerto dei “Today’s Inmates band” in piazza del Santuario e poi discoteca. Valsorda potrà essere raggiunta anche con il servizio navetta con fermate a Garessio presso il “Bar Roma” e la rotonda del cimitero.
Domenica 15 ottobre appuntamento alle 9 nella frazione di Mindino per partecipare alla raccolta delle castagne; si tratta di un evento gratuito, la cui prenotazione è consigliata presso l’Ufficio turistico. Dalle 12, in piazza Carrara, saranno distribuite polenta saracena e caldarroste. Nel pomeriggio, dalle 14 in piazza Battuti Parvi: spettacoli di musica e danza con la “Fondazione Fossano Musica” e le Scuole di danza “Doppie Punte” e “Airmony”.
La “Garessina” proseguirà poi nel week end successivo del 20, 21 e 22 ottobre per proporre ancora cinema, venerdì 20 con la proiezione de “Le otto montagne”, escursioni naturalistiche, convegni, mercatini, laboratori e giochi per bambini, gastronomia, caldarroste e, immancabili, lo spettacolo della transumanza, sabato pomeriggio 21 ottobre tra le vie del paese, e la mungitura delle mucche domenica mattina 22 ottobre nell’area Proloco.
Dal 13 al 15 ottobre Garessio sarà inoltre presente alla “Fiera del Marrone” a Cuneo con uno stand a tema “Castagna garessina”. Si avvicina, infine, la scadenza del contest fotografico “Garessioclick”: c’è tempo fino al 17 ottobre per inviare le foto; la premiazione è programmata domenica 22 ottobre alle 11 in piazza Marconi.
Arrivano le settimane della “Garessina”
Eventi gastronomici, culturali, laboratoriali nei week end di ottobre, nel segno della castagna di Garessio