Il motto è: “Digitali non si nasce, si diventa”. A Mondovì riparte l’iniziativa dell’Associazione AUSER in collaborazione con l’Istituto “Cigna”. La collaborazione iniziata durante l’anno scolastico 2008/2009 non si è mai interrotta se non durante il periodo della pandemia e in questi anni molti anziani hanno avuto la possibilità di apprendere le nozioni per l’uso dell’informatica. Sono i nonni di Mondovì e degli altri quindici Comuni del Monregalese che grazie al corso di alfabetizzazione digitale di 20 ore hanno imparato a confrontarsi con le nuove tecnologie riuscendo ad accedere ai servizi online delle Amministrazioni locali piuttosto che al mondo di Internet od a poter dialogare con altri utenti tramite posta elettronica. Questa necessità di conoscenza dell’uso del computer e/o del cellulare si dimostra sempre più necessaria. Inoltre, i nostri insegnanti, gli studenti, sono rimasti entusiasmati di questa esperienza e molte volte ci è stato richiesto di iniziare nuovamente questa esperienza. Oltre al corso per l’uso del computer da quest’anno si cercherà di effettuare un corso per l’utilizzo del cellulare per tutte quelle nuove esigenze che stanno emergendo: accedere al proprio conto in banca, utilizzare lo Spid, Cie ed identità digitale senza rischiare di incorrere in furti informatici e facendo attenzione alle fake news.
Le lezioni si svolgeranno durante le prime ore del pomeriggio una volta a settimana e inizieranno nel mese di novembre 2023 coinvolgendo anziani e i giovani tutor delle classi dell’Istituto “Cigna” coordinati dai docenti esperti in nuove tecnologie e vi sarà anche la presenza di volontari dell’Associazione Auser. Vi è ancora la possibilità di iscriversi con una certa urgenza telefonando al numero 3492213261. A fine ottobre o nei primi giorni di novembre verrà fissato un incontro per trasmettere in dettaglio le informazioni sull’Associazione e sullo svolgimento dei corsi.
Scopri anche
Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia
Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...
“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate
Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...
Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina
Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa".
Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...
Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!
È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...
La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni
Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...
25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...
Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....