La Biblioteca di Dogliani compie 60 anni: «Un modello che ha fatto scuola»

La direttrice delle Biblioteche di Bologna elogia il “prototipo doglianese”. L’assessore Abbona: «Un convegno speciale, ricco di spunti e idee per il futuro»

L'intervento di Veronica Caruti in Biblioteca a Dogliani, durante il convegno

Un’intera giornata dedicata alla realtà culturale più importante di Dogliani. Sabato 14 ottobre, in molti hanno partecipato al convegno “1963-2023. La Biblioteca a sessant’anni dall'inaugurazione”, organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune, per festeggiare i 60 anni di attività della Biblioteca “Luigi Einaudi”, e magistralmente gestito dalla responsabile del servizio, la dott.ssa Monica Porasso. Dopo l’introduzione della moderatrice Chiara Faggiolani, docente di Biblioteconomia alla Sapienza di Roma, nell’arco della giornata ci si è confrontati su due macro argomenti: “La Biblioteca e il suo modello: un seme che può ancora germogliare” e “Visioni di Biblioteca e Biblioteche visionarie”. Tra i numerosi ricercatori e docenti universitari di livello internazionale intervenuti, anche Veronica Ceruti, direttrice delle Biblioteche di Bologna, che ha elogiato la realtà doglianese commentando: «Qui nasce il modello, il prototipo di un luogo di produzione culturale, aperto alla società e alla sua partecipazione. Una visione chiara e lungimirante, architettura fisica e del pensiero». Al termine dell’evento, grande soddisfazione da parte dell’assessore alla cultura Alessandra Abbona, che ha aggiunto: «Quando la direttrice del settore Biblioteche del Comune di Bologna parla della Biblioteca “Einaudi” come di un modello che ha fatto scuola, direi che conferma quanto la giornata di studi sia stata un momento davvero speciale e pieno di spunti, idee e progetti per il futuro. Talvolta succede che le eccellenze visionarie non vengano pienamente percepite sul territorio di appartenenza. Ma l'apprezzamento e il riconoscimento che giunge da importanti realtà culturali ed esperti da ogni dove, ci fa ben sperare per un cammino luminoso». Il convegno si inserisce nelle iniziative di vario genere programmate dal Comune di Dogliani per celebrare i 60 anni della Biblioteca, a partire dalla narrazione della storia passata e presente della prestigiosa istituzione culturale, fino alle attività pensate per i giovanissimi e ad ulteriori appuntamenti che andranno a caratterizzare il calendario dei prossimi mesi.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....