Murazzano: “mini saggi” sulle pareti della Primaria, in vista dell’avvio dei lavori

Superata questa fase si procederà alla progettazione esecutiva. Il cantiere per la messa in sicurezza antisismica partirà a dicembre

Sono iniziate lunedì 16 e si concluderanno probabilmente nella giornata di mercoledì 18 ottobre, le operazioni di estrazione di alcuni “mini saggi” dalle pareti esterne della Scuola primaria di Murazzano. Analizzato il materiale e superato questo step, si potrà procedere alla progettazione esecutiva del “maxi intervento” da 500 mila euro (già finanziato con fondi Pnrr) per la messa in sicurezza antisismica della struttura. «I tecnici hanno eseguito i test organizzando i lavori in modo da non interferire con lo svolgimento delle lezioni – spiega il sindaco Luca Viglierchio –. La scuola è stata costruita nel 1994, quindi speriamo vivamente che non emergano “brutte sorprese” dall’analisi dei materiali di cui è composta la struttura. Se non ci saranno intoppi, procederemo alla progettazione definitiva nel minor tempo possibile. La crono tabella che abbiamo predisposto prevede l’aggiudicazione dei lavori entro dicembre di quest’anno». Nello specifico, l’intervento consentirà l’adeguamento antisismico della struttura, ma anche tutta una serie di opere aggiuntive: l’abbattimento delle barriere architettoniche con l’installazione di un ascensore a servizio di tutti e tre i piani dell’edificio, la riqualificazione energetica con applicazione del cappotto isolante esterno, la sostituzione dei serramenti e la creazione di un giardinetto da 300 metri quadri, davanti alla struttura. «Con i progettisti stiamo valutando la possibilità di applicare uno speciale cappotto che servirebbe anche da stabilizzatore per l’antisismica – aveva spiegato già in precedenza il primo cittadino –, ma le valutazioni finali spettano ovviamente agli addetti ai lavori. Il cantiere comunque sarà prevalentemente esterno alla Scuola, quindi non sarà necessario interrompere le lezioni o spostare gli alunni, anche solo temporaneamente, in un’altra sede. Ci organizzeremo con i tempi per la sostituzione dei serramenti, in modo da “intralciare” le lezioni per il minor tempo possibile».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...