Primo concorso benefico: crea i “poster di viaggio” delle panchine giganti

iniziativa artistica di beneficienza del Big Bench Community Project. Chris Bangle: «Promuoviamo i luoghi più belli del pianeta attraverso la creatività»

Nasce il primo concorso artistico di beneficienza organizzato dal “Big Bench Community Project”, l’Ente che promuove le ormai famosissime panchine giganti ideate dal designer Chris Bangle. «A partire da oggi e fino al 31 gennaio 2024 – spiegano i responsabili dell’iniziativa – artisti di ogni età, professionisti e appassionati, sono chiamati a creare il loro “poster di viaggio” delle località che ospitano le panchine».

I proventi, destinati a progetti d’arte per bambini
«Come forse saprete, il nostro circuito è ormai da qualche anno un motore importante nella promozione del turismo etico, lento e fuori dalle mete di massa, capace di dare visibilità a luoghi meno conosciuti ma bellissimi, in Italia e all’estero – spiega Bangle –. Per questo motivo, vogliamo promuoverne la valorizzazione anche attraverso l’arte e la creatività». Il tema del concorso di illustrazione è il viaggio e, più nello specifico, i “poster di viaggio” di ogni tipo: vintage, moderni, naturalistici, impressionisti o astratti. Un poster che interpreti visivamente una destinazione, con il nome del luogo nel colore e con il carattere più adatto. Quel tipo di poster da incorniciare come stampa, oppure avere sotto forma di cartolina, o da utilizzare riprodotto in piccolo su magneti da frigo. Tutta la Fondazione Big Bench Community Project si basa esclusivamente su un principio no profit, i contributi da donazioni, vendite di gadget e passaporti, aiutano a mantenere il progetto in vita e ad erogare annualmente contributi alle comunità che ospitano le big bench, per progetti che coinvolgono i bambini e l'arte. Il concorso artistico ha quindi l’obiettivo di raccogliere fondi, per questo motivo si chiede ai partecipanti di cedere i diritti di utilizzo della loro opera, in modo da poterla diffondere attraverso tutti i canali, per mezzo poster, calendari, stampe, cartoline, gadget o supporti digitali. Fondazione BBCP assicura, a ogni partecipante, il massimo sforzo per dare visibilità e promuovere le opere selezionate. Informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione, visitando la piattaforma web bigbenchcommunityproject.org. Le categorie in gara sono: meno di 12 anni di età; dai 13 ai 16 anni; dai 17 ai 20 anni; e dai 21 anni in su. Presente anche una “categoria speciale”, aperta a tutti gli artisti che vorranno rappresentare una panchina gigante in un mondo di fantasia

Bando beneficienza: fondi per i paesi che ospitano le panchine
Il Big Bench Community Project eroga, per il periodo 2023-2024, un importo massimo di 1.500 euro per il sostegno delle realtà locali (Comuni) in cui sono presenti le panchine giganti. La somma è destinata al finanziamento di progetti in campo artistico il cui scopo riguardi la formazione e le attività artistiche di alunni e bambini che frequentano Enti statali, Scuole private e Associazioni. Il finanziamento può coprire, ad esempio: gite educative, materiale di consumo, attività teatrali, fotografiche, creative, sportive. L’Associazione potrà decidere di erogare la somma sopra elencata dividendola tra diverse candidature a seconda delle preferenze. Il modulo per aderire al bando è disponibile all’indirizzo bigbenchcommunityproject.org/it/assegnazione-fondi.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Addio Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a  Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì quando esisteva il tribunale. Aveva 88 anni. In tanti lo ricordano ancora oggi, per i suoi modi di...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi Interateneo sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor...

Associazione titolari di Farmacia della Provincia di Cuneo: rinnovato il direttivo

A seguito delle elezioni svoltesi il 22 novembre è stata rinnovata la composizione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti e dei Probiviri del prossimo triennio dell’Associazione titolari di Farmacia della...

Via Beccaria: entro Natale si completa fino a via Rosa Govone

Procedono i lavori al Borgheletto, finalmente senza intoppi. Oggi via Beccaria è stata ripavimentata fino al tratto che sta a metà tra piazza Roma e via Rosa Govone. Il Comune, se non ci saranno...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...