Nasce il primo concorso artistico di beneficienza organizzato dal “Big Bench Community Project”, l’Ente che promuove le ormai famosissime panchine giganti ideate dal designer Chris Bangle. «A partire da oggi e fino al 31 gennaio 2024 – spiegano i responsabili dell’iniziativa – artisti di ogni età, professionisti e appassionati, sono chiamati a creare il loro “poster di viaggio” delle località che ospitano le panchine».
I proventi, destinati a progetti d’arte per bambini
«Come forse saprete, il nostro circuito è ormai da qualche anno un motore importante nella promozione del turismo etico, lento e fuori dalle mete di massa, capace di dare visibilità a luoghi meno conosciuti ma bellissimi, in Italia e all’estero – spiega Bangle –. Per questo motivo, vogliamo promuoverne la valorizzazione anche attraverso l’arte e la creatività». Il tema del concorso di illustrazione è il viaggio e, più nello specifico, i “poster di viaggio” di ogni tipo: vintage, moderni, naturalistici, impressionisti o astratti. Un poster che interpreti visivamente una destinazione, con il nome del luogo nel colore e con il carattere più adatto. Quel tipo di poster da incorniciare come stampa, oppure avere sotto forma di cartolina, o da utilizzare riprodotto in piccolo su magneti da frigo. Tutta la Fondazione Big Bench Community Project si basa esclusivamente su un principio no profit, i contributi da donazioni, vendite di gadget e passaporti, aiutano a mantenere il progetto in vita e ad erogare annualmente contributi alle comunità che ospitano le big bench, per progetti che coinvolgono i bambini e l'arte. Il concorso artistico ha quindi l’obiettivo di raccogliere fondi, per questo motivo si chiede ai partecipanti di cedere i diritti di utilizzo della loro opera, in modo da poterla diffondere attraverso tutti i canali, per mezzo poster, calendari, stampe, cartoline, gadget o supporti digitali. Fondazione BBCP assicura, a ogni partecipante, il massimo sforzo per dare visibilità e promuovere le opere selezionate. Informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione, visitando la piattaforma web bigbenchcommunityproject.org. Le categorie in gara sono: meno di 12 anni di età; dai 13 ai 16 anni; dai 17 ai 20 anni; e dai 21 anni in su. Presente anche una “categoria speciale”, aperta a tutti gli artisti che vorranno rappresentare una panchina gigante in un mondo di fantasia
Bando beneficienza: fondi per i paesi che ospitano le panchine
Il Big Bench Community Project eroga, per il periodo 2023-2024, un importo massimo di 1.500 euro per il sostegno delle realtà locali (Comuni) in cui sono presenti le panchine giganti. La somma è destinata al finanziamento di progetti in campo artistico il cui scopo riguardi la formazione e le attività artistiche di alunni e bambini che frequentano Enti statali, Scuole private e Associazioni. Il finanziamento può coprire, ad esempio: gite educative, materiale di consumo, attività teatrali, fotografiche, creative, sportive. L’Associazione potrà decidere di erogare la somma sopra elencata dividendola tra diverse candidature a seconda delle preferenze. Il modulo per aderire al bando è disponibile all’indirizzo bigbenchcommunityproject.org/it/assegnazione-fondi.