Il monregalese Davide Avagnina entra nell’Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo

Per i prossimi quattro anni rappresenterà il Club Alpino Italiano all'interno dell'Ente che unisce 70 Paesi del mondo. Le elezioni si sono svolte a Trebisonda, in Turchia.

Avagnina CAI Turchia
La delegazione del Club Alpino Italiano a Trebisonda, in Turchia, dove si sono svolte le elezioni. A guidare la delegazione il presidente nazionale Cai Antonio Montani (secondo da sx). Al suo fianco, Davide Avagnina (terzo da sx).

Un membro del CAI Mondovì nel Comitato di gestione dell'Union International des Associations d'Alpinisme (UIAA), la Federazione che annovera 94 delle più importati associazioni di alpinismo di 70 Paesi al mondo. Si tratta di Davide Avagnina, membro attivo per più di vent'anni del Cai Mondovì, di cui ha ricoperto per 6 anni anche la carica di presidente. Eletto membro del Comitato centrale di Indirizzo e Controllo del CAI Nazionale nel maggio 2023 con referenza per il Servizio valanghe italiano e per la rappresentanza del CAI nei rapporti internazionali, ora Avagnina è entrato a far parte anche dell'UIAA. Ad eleggerlo, l'Assemblea generale dell'Ente riunitasi dal 20 al 22 ottobre a Trebisonda, in Turchia: Avagnina rappresenterà il Club Alpino Italiano all'interno dell'UIAA per i prossimi quattro anni.

«L’UIAA raccoglie le più importanti e prestigiose associazioni mondiali dell’alpinismo e dell’arrampicata – commenta il monregalese Davide Avagnina – e aver ricevuto le loro preferenze quasi unanimemente mi onora, così come la preliminare candidatura che il CAI nazionale ha voluto avanzare, credendo fermamente nelle mie capacità. Le prime parole spese con il segretario generale della federazione, di nazionalità belga, sono state per la Valle Maira, che ha visitato nell'estate scorsa e su cui ha voluto confrontarsi con me per trovare la giusta causa per una sua prossima visita nelle nostre montagne. La sensazione è che questa sia una grande famiglia di frequentatori della montagna che, tuttavia, deve conciliare realtà territoriali poliedriche, sia per conformazione geografica, sia per questioni politiche e antropiche, con obiettivi di assoluta rilevanza che interessano l’ambiente e il futuro delle discipline sportive riguardanti le terre alte. I temi sono assolutamente attuali e gli obiettivi richiedono sfide che assumono connotazioni diverse da paese a paese, ma il contesto poliedrico in cui si è chiamati ad operare sono davvero interessanti. Per me è un’ottima opportunità per continuare a collezionare esperienze legate al mondo della montagna, allargando vedute e prospettive che possano essere utili al CAI per il nostro paese».

La federazione internazionale UIAA è stata fondata nel 1932. Il CAI fu tra i soci fondatori dell’organizzazione internazionale UIAA e, ad oggi, riveste un ruolo importante nelle commissioni che si occupano di alpinismo, di medicina in montagna e di materiali tecnici, e gli è attribuito un ruolo fondamentale nella costituente commissione di escursionismo e sentieristica.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Incendio a Chiusa Pesio sulla collina di Mombrisone

Fiamme sulla collina di Mombrisone a Chiusa Pesio. L'allarme è scattato attorno alle 18 di questa sera. Le operazioni sono in corso, sul posto stanno operando i Vigili del fuoco di Cuneo con i...

Torna a splendere lo storico presepe della Mellea, appena recuperato

Grazie ad un intervento di recupero degli ospiti e degli operatori della vicina “Capanna di Betlemme - don Oreste Benzi”, è tornato a splendere il tradizionale presepe, nel Santuario della Mellea. «Per l’Avvento, invitiamo...
morto bausone tribunale mondovì

Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor Vergata,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...