«L’Università di Circo a Mondovì è un progetto importante»

Da qualche settimana, anche Mondovì ospita i corsi della prima Università di Circo contemporaneo, con Cirko Vertigo, che già svolge i corsi nella sua sede a Grugliasco. Il sindaco Luca Robaldo ha partecipato ieri, 7 novembre, alla cerimonia di consegna delle Lauree del precedente Anno Accademico a Grugliasco: i primi 7 laureati in arte circense, titolo che nello scorso giugno è stato reso equipollente a quello DAMS dal Ministero dell'Istruzione: «È stata una emozione intensa - afferma Robaldo - anche perché ho avuto l'onore di consegnare il diploma di laurea a Lara, una studentessa che ha conseguito il voto di 110/110 con lode e menzione. Ho partecipato perché, come ormai noto, la nostra città ha intrapreso un rapporto con l'Accademia 'Cirko Vertigo' e nel settembre scorso hanno preso avvio a Mondovì alcuni dei corsi universitari, frequentati da ragazze e ragazzi provenienti da tutta Europa. Abbiamo davanti a noi una opportunità davvero importante, come testimoniato anche dal fatto che la cerimonia di ieri ha avuto eco nazionale in prima serata, al TG1 delle 20».

Nelle prossime settimane verrà realizzato lo chapiteau che ospiterà alcuni dei corsi universitari di Mondovì e, oltre a questi, permetterà l'organizzazione di spettacoli aperti pubblico: «Una vera e propria stagione dell'arte circense»- conclude Robaldo -. Il futuro è quello di aprire l'Accademia di Circo nella Cittadella, quando l'avremo riqualificata: Mondovì attirerà studenti da tutto il mondo».

I 7 neo laureati sono 4 ragazzi e 3 ragazze che hanno concluso il loro percorso di studio, riconosciuto ora grazie all'impegno e al lavoro ventennale di Cirko Vertigo. L'accademia piemontese è l'unica in Italia e uno dei soli 7 luoghi al mondo dove è possibile laurearsi in questa disciplina. Nel giugno 2022, infatti, il percorso professionale maturato a partire dal Corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo della Fondazione, diretta da Paolo Stratta e presieduta da Paolo Verri, ha ricevuto l'equipollenza a laurea triennale in Dams da parte della Commissione interministeriale.
«Il riconoscimento a laurea - spiega Stratta - ha colmato una grandissima lacuna. Questo traguardo segna il passaggio dal Circo all' Arte del circo contemporaneo, come vero e proprio approdo di un percorso multidisciplinare in cui danza, teatro, musica e cinema creano insieme al circo linguaggi contemporanei ed autentici, oggi finalmente ufficialmente riconosciuti per la loro importanza e professionalità».

 

 

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...
morto bausone tribunale mondovì

Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi Interateneo sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor...

Associazione titolari di Farmacia della Provincia di Cuneo: rinnovato il direttivo

A seguito delle elezioni svoltesi il 22 novembre è stata rinnovata la composizione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti e dei Probiviri del prossimo triennio dell’Associazione titolari di Farmacia della...

Via Beccaria: entro Natale si completa fino a via Rosa Govone

Procedono i lavori al Borgheletto, finalmente senza intoppi. Oggi via Beccaria è stata ripavimentata fino al tratto che sta a metà tra piazza Roma e via Rosa Govone. Il Comune, se non ci saranno...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...