Ospedale di Ceva: «Pronto soccorso h24, potenziamento di Chirurgia e Rianimazione, conferma di Dialisi e ambulanza medicalizzata»

Il Co.Di.Ce. prende posizione in vista della conferenza stampa di mercoledì con sindaco, assessore generale e direttore Asl. «Alle parole devono seguire i fatti»

ospedale ceva medici

In vista dell'appuntamento di mercoledì mattina, quando all'Ospedale di Ceva è programmata una conferenza stampa alla presenza del sindaco Bezzone, del direttore generale Asl, Guerra, e dell'assessore regionale Icardi per fare il punto della situazione, il Co.Di.Ce. torna sulla questione con una nota indirizzata al nostro giornale.

«I riflettori tornano ad accendersi sull’Ospedale di Ceva e non è certamente un caso – si legge nella lettera indirizzata al nostro direttore –: stiamo parlando di una struttura che eroga un servizio pubblico essenziale e che fa la differenza nella qualità della vita della città e di tutto il territorio nel quale esso si trova. Lo scontro tra maggioranza ed opposizione del Comune di Ceva sta avvenendo su questioni specifiche e concrete, che riguardano direttamente tutta la cittadinanza. Come Comitato, siamo certi di aver dato un contributo essenziale per l’avvio di questo confronto. Ma ora, alle parole, devono seguire i fatti. Il sindaco di Ceva, Vincenzo Bezzone, ha annunciato che il 15 novembre si svolgerà una conferenza stampa sull’Ospedale di Ceva con la partecipazione dell’assessore regionale alla Salute ed il direttore dell’Asl Cuneo 1. Bene: è giusto mettere al centro dell’attenzione la questione Ospedale. Ma questa conferenza stampa non deve essere solo l’evento mediatico di facciata per mettere a tacere le polemiche, senza che nulla cambi. Ci aspettiamo che all’ordine del giorno ci siano punti concreti e precisi: potenziamento del Pronto Soccorso che deve tornare all’apertura H24, conferma dell’ambulanza medicalizzata, potenziamento della Chirurgia e della rianimazione. Insomma, devono essere adottate tutte le iniziative necessarie perché l’Ospedale di Ceva svolga il proprio ruolo naturale di centro per le emergenze. E naturalmente deve essere mantenuto il reparto di Dialisi, al 100%: chiediamo che l’attivazione di un nuovo servizio altrove non avvenga a discapito dell’Ospedale di Ceva! Tutto questo non certo per mero spirito campanilistico. È evidente a tutti la situazione della sanità locale: nell’ampia porzione di territorio tra Mondovì e Savona l’Ospedale di Ceva è quello che al meglio può svolgere un ruolo di presidio strategico delle emergenze. Per questo ci aspettiamo il pieno impegno di tutti gli amministratori locali, di Ceva e fuori Ceva, di maggioranza e di opposizione. Tutti possono, anzi devono, dare un contributo e non ci sono questioni di competenza: il fatto che la Sanità sia gestita dalla Regione non impedisce certo alla politica locale di avere un ruolo e di avanzare delle richieste. Questo avviene normalmente in tutti i settori e quindi può, e deve, accadere anche per quanto riguarda la Salute. Il CO.DI.CE. continuerà a vigilare sulla questione e terrà informata la cittadinanza!».

 

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....