“Un leader per i suoi ragazzi”, la Polstrada di Mondovì omaggia la memoria del comandante Angelo Di Palma

Intitolata la sala riunioni del reparto di Mondovì. Di Palma era venuto a mancare nel 2021 dopo una breve malattia

Il prefetto Renato Cortese con Daniele Di Palma e il prefetto Fabrizia Triolo

Non solo un comandante, ma un «leader» per quelli che erano i «suoi» ragazzi. Ecco chi era Angelo Di Palma, sostituto commissario coordinatore, già comandante di reparto della Sottosezione di Polizia Stradale di Mondovì fin dalla sua istituzione nel 2004. Di Palma era venuto a mancare, dopo una breve malattia, lo scorso 26 febbraio 2021, in pieno periodo Covid.

Alla sua memoria è stata titolata la sala riunioni nella sede della Sottosezione monregalese. Alla cerimonia hanno preso parte le autorità locali, religiose, i tanti amici e colleghi che lo hanno conosciuto. Hanno portato il proprio personale contributo il direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato prefetto Renato Cortese, il Questore di Cuneo Carmine Grassi, il prefetto di Cuneo Fabrizia Triolo e il figlio di Angelo, Daniele Di Palma.

Arruolatosi nella Polizia di Stato nel 1983, aveva in precedenza comandato per 9 anni la Sottosezione Polizia Stradale di Roreto di Cherasco e dopo quasi 40 anni nella Polizia Stradale aveva lasciato il servizio il 31 gennaio 2020 per sopraggiunti limiti di età.
Il comandante Di Palma, conosciuto e stimato in tutto il territorio nazionale, si è sempre distinto per onestà, rettitudine e senso del dovere, tanto da costituire esempio non solo per il personale del proprio reparto ma per la Polizia Stradale tutta. Nell’ultimo decennio aveva improntato la propria azione anche alla formazione del personale presso il Centro addestramento della Polizia di Stato di Cesena, contribuendo alla realizzazione di “linee guida” ad uso del personale della Polizia Stradale, ricevendo ampio apprezzamento dai vertici dell’Amministrazione. Ora una targa lo ricorderà per sempre, a mo' di carezza, in quella che è stata a lungo la sua casa.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....