Il re del formaggio, Beppino Occelli: «Molto preoccupato dal progetto deposito rifiuti»

L'imprenditore fariglianese si schiera per il "no": «Se il territorio continuerà ad essere sano e pulito sempre più famiglie sceglieranno di vivere qui. Altrimenti, i paesi continueranno a vuotarsi»

Anche l'imprenditore del formaggio Beppino Occelli, con azienda a Farigliano e stagionatura nel borgo di Valcasotto, scende in campo ufficialmente a sostegno del "no" al progetto di deposito rifiuti pericolosi presentato dalla Cement Srl per l'area artigianale di Clavesana.

«Sono profondamente preoccupato da questo progetto, che vedrebbe un grande deposito di rifiuti a Clavesana, sul confine con Carrù e Farigliano, nel cuore del territorio cui ho dedicato una vita – commenta Occelli –. Per me tutto è partito da Farigliano nel 1976 e ho voluto mantenere qui la sede e gran parte del lavoro, perché credo in questa terra. Grazie all’impegno di tante persone e di tanti anni, quest’area è diventata un punto di riferimento per il settore agroalimentare: per i vini, il formaggio, il burro, la carne di razza Piemontese, le nocciole, la birra artigianale. Una reputazione preziosa che potrebbe essere compromessa in modo irrimediabile da un progetto che porta in una direzione completamente diversa. Se il contesto è accogliente, sano, pulito, bello, le persone che lavorano nelle aziende come la mia potranno, sempre più, scegliere di avere qui la propria casa, portare i figli a scuola… Altrimenti preferiranno vivere altrove a viaggiare per raggiungere il posto di lavoro. E questi paesi continueranno a svuotarsi. Mi auguro – conclude Occelli – che le istituzioni siano sensibili a questo appello, che si aggiunge a quello di tanti altri imprenditori, di tanti Comuni e della stragrande maggioranza della popolazione».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

21 Paesi a 21 anni: la storia di una cuoca giramondo

Chi ha fatto una crociera sa che la maggior parte del tempo la si passa mangiando, tra buffet, pranzi, cene e colazioni. Ma chi prepara tutti questi piatti, considerando che quasi nessuno...
gas energia pulita sostenibile rinnovabile.

Il gas è davvero un’energia pulita, sostenibile e rinnovabile?

Il gas è tema di dibattito, poiché non tutti sono d’accordo nel giudicarlo una fonte di energia pulita, sostenibile e rinnovabile. Di certo, è una soluzione migliore rispetto ai combustibili fossili, ma fa ancora storcere...

Vicoforte: Ex-voto in Basilica, tra storia e spiritualità

(p.r.) – Quando si visita un Santuario non è inconsueto attraversare spazi dedicati all’esposizione di decine di ex-voto: si tratta di un’usanza che ha attraversato i secoli e che accomuna persone di ceti sociali...
intervista orietta berti mondovì

INTERVISTA a Orietta Berti, a Mondovì per un giorno

Sorride, mentre ti racconta aneddoti di canzoni di ogni tempo. Quasi sessant’anni di carriera, una professionalità esemplare e una capacità di rimettersi in gioco straordinaria. Orietta Berti è stata monregalese per un giorno: di...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...