Vittoria Perlino, da Mondovì all’Accademia ucraina di balletto

La giovane monregalese ha iniziato a settembre la prestigiosa scuola professionale di danza che, dal 2005, ha come obiettivo di formare ballerini professionisti

Vittoria Perlino

Una giovane monregalese ha iniziato a settembre la prestigiosa (e conosciuta in tutto il mondo) Accademia Ucraina di Balletto. Vittoria Perlino, di Mondovì, a soli 14 anni dopo aver effettuato l’audizione ed è stata scelta. Oggi abita a Milano dove si trova la Scuola e ogni giorno svolge giornate intense di studio e allenamento. L’Accademia Ucraina di Balletto è una scuola professionale di danza che, dal 2005, ha come obiettivo di formare ragazzi e ragazze come ballerini professionisti. L’Accademia dà la possibilità ai suoi ballerini di esibirsi in palcoscenici di un certo livello come il Teatro Arcimboldi di Milano che, essendo un teatro imponente, richiede una certa esperienza artistica e mette a dura prova i ballerini durante le esibizioni.
Vittoria, quando è iniziata la tua passione per la danza?
Ho iniziato a ballare quando avevo quattro anni. La mia passione è cresciuta con me e, a nove anni, ho iniziato a sognare e desiderare di diventare una vera ballerina.
E’ difficile da spiegare a parole, è come un battito del cuore che, piano, piano, prende il sopravvento su tutto il resto diventando la cosa più importante, quella che ti rende più felice. Ho dovuto impegnarmi molto, oltre a frequentare la scuola di danza ho partecipato a diversi stage e workshop a Firenze, a Bologna, a Cesena, a Milano e anche in Svizzera. Ho frequentato più scuole di danza cercando di prendere il meglio che potevo da tutte. Ho concluso quest’importante percorso presso la Scuola Doppie Punte di Ceva che mi ha preparata per l’audizione in Accademia lo scorso gennaio dove, con mia grande gioia e della mia insegnante Alessandra Giovana, sono stata scelta.
Come si svolgono le tue giornate in Accademia?
La giornata inizia molto presto: mi sveglio alle 5,30, mi preparo, faccio lo chignon, controllo la borsa di danza e mi reco in aula studio fino alle 7. Dopo la colazione, verso le 7,30, vado in sala e inizio a riscaldarmi per la danza. Le lezioni di danza classica di repertorio terminano alle 11 alle quali seguono due ore di pilates o danza contemporanea. L’Accademia Ucraina ha molta cura anche della nostra formazione culturale poiché ritiene che sapersi proporre ad un teatro e ad un repertorio lo puoi fare anche grazie ad una buona formazione culturale. Nel pomeriggio, infatti, frequento il Liceo Linguistico fino alle 19,30. Dopo cena studio con i miei compagni e, finalmente, alle 23,30 vado a dormire.
Com’è l’Accademia e come ti trovi?
L’Accademia è bellissima, è come una casa per me. Quando sono in sala respiro la determinazione e la passione di tutte le mie compagne e questo mi dà grande forza e consapevolezza di quello che sto facendo. Anche il convitto, gestito dalle suore Marcelline, è molto accogliente e miei compagni sono diventati come una seconda famiglia.
Hai un sogno?
Voglio cercare di restare con i piedi per terra. Essere stata scelta dall’Accademia ed avere la possibilità di studiare e vivere quello che più ho a cuore è già stato un grande sogno che si è realizzato. Adesso, quello che mi auguro è portare a termine gli studi diplomandomi come ballerina professionista, poi… si vedrà… vorrei ballare all’estero, sogno l’Opera di Berlino e mi auguro di poter, grazie a questo lavoro, vedere il mondo perché adoro viaggiare.
Cosa ti senti di dire ai tuoi coetanei che hanno la tua stessa passione?
Posso solo dire che, se qualcuno ha la fortuna di sentire qualcosa dentro di così forte e intenso come lo è per me la danza deve crederci, deve lottare e lavorare sodo per raggiungere gli obiettivi. Anche se non è semplice e tante volte ti sembra di non essere compreso… se stai cercando di realizzare, con coscienza, i tuoi sogni, sei comunque sulla strada giusta.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...