Violenza sulle donne, una piaga che non si ferma: le iniziative a Mondovì

“Fermati: sono davanti a te”. È questo l’efficace slogan scelto per racchiudere le molte iniziative predisposte dalla Città di Mondovì in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del prossimo 25 novembre. Un invito alla riflessione, uno stimolo per accrescere la consapevolezza collettiva sul tema, un’esortazione al non sentirsi sole e ad acuire il senso comunitario di solidarietà. «La cronaca degli ultimi giorni testimonia quanto la violenza sulle donne continui a rappresentare una piaga insopportabile per la nostra società - il commento del sindaco, Luca Robaldo, e dell’assessora alle Pari opportunità, Francesca Bertazzoli. «Una piaga silenziosa che sanguina quotidianamente anche nelle nostre terre di provincia, come dimostrano i numeri del centro di ascolto “L’orecchio di Venere”. Da qui, allora, la necessità di agire, come Amministrazione e come intera società civile, affinché qualsiasi episodio di violenza possa essere denunciato e condannato senza appello. La densità delle iniziative di sensibilizzazione previste tra venerdì 24 e sabato 25 novembre non ha probabilmente eguali negli ultimi anni. Un segnale concreto, per una ricorrenza che dovrebbe impregnare la nostra quotidianità durante l’intero arco dell’anno. Un sincero ringraziamento alla Consulta Comunale Femminile e, in particolare, alla sua presidente Marzia Arena per lo straordinario lavoro svolto e un’analoga riconoscenza al Consorzio per i Servizi Socio-Assistenziali del Monregalese e al Liceo “Vasco Beccaria Govone” per la collaborazione mostrata».
Saranno molti, in effetti, i momenti informativo-divulgativi organizzati. Si inizierà venerdì 24 novembre alle ore 17.00 presso la Sala “Luigi Scimé” di corso Statuto, con il convegno “Matrimoni combinati e spose bambine” a cura di Annamaria Fantauzzi, docente di Antropologia medica e culturale, Diversity management e Semiotica della cultura presso l'Università degli Studi di Torino. A fare da scenografia all’evento, la mostra “Boys don’t cry” promossa dal CSAC di Cuneo, dal centro di ascolto “L’orecchio di Venere”, dalla cooperativa “Fiordaliso” e dall’associazione culturale “Gli Spigolatori”.
Sabato 25 novembre, poi, a partire dalle ore 16.30 nella Sala Consiliare, spazio alla mostra fotografica “Fermati! Sono davanti a te” (a cura degli istituti d’istruzione superiore di Mondovì) e alle riflessioni tra parole e musica “Dialogo: le spose bambine” con gli studenti del Liceo “Vasco Beccaria Govone”. Alle ore 18.15, in piazza Martiri della Libertà, inaugurazione dell’autobus rosso “Una corsa verso la libertà” e a seguire intervento informativo “Non aver paura di denunciare” del capitano Francesca Borelli, comandante della Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Mondovì. Alle ore 18.30, infine, sempre da piazza Martiri della Libertà, partenza della fiaccolata “Una luce contro gli abusi” con arrivo alla stazione di valle della funicolare cittadina e successiva inaugurazione dell’installazione artistica in ferro “Fermati! Sono davanti a te” a cura di Sara Monetto.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Pamparato: addio al pasticciere Mario Tomatis imprenditore e innovatore,

Una figura di riferimento, determinato imprenditore e soprattutto visionario: questo è stato Mario Tomatis per Pamparato e tutto il monregalese, mancato domenica all’età di 87 anni. A una sua intuizione, infatti, si devono la...

Villanova, auto ribaltata per neve: conducente soccorsa dal 118

Primi disagi dovuti al maltempo e alla neve. A Villanova, nel tardo pomeriggio di oggi (lunedì 4 dicembre) un'auto è finita fuori strada mentre stava percorrendo una discesa, ribaltandosi. L'allarme è scattato poco dopo...

Sono tornate in Langa le arance di Ribera di Salvatore Segreto

Sulla piazza principale di Bastia, da qualche giorno è tornato il produttore agricolo Salvatore Segreto. Il coltivatore di agrumi, dieci anni fa era partito dalla Sicilia con il furgone, per portare al nord le...

Ceva: tanti auguri a Carlo Calcagno per i suoi 100 anni

Tanti auguri a Carlo Calcagno che ha raggiunto il grande traguardo dei cento anni. Il sindaco di Ceva, Vincenzo Bezzone, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, ha voluto incontrare il signor Calcagno per complimentarsi...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...