Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

LE FOTO DEL "CIELO ROSA" - Che cos'è la SAR, la "non-aurora boreale" vista ieri sera?

Non è Photoshop, ve lo assicuriamo. O un filtro da cellulare. Ma neppure una vera "aurora boreale". Il "cielo rosa" avvistato ieri sera, in particolare sul cebano e sulle Langhe, era un fenomeno chiamato SAR: “arco aurorale rosso stabile“, stable auroral red (SAR) arc. Nonostante la loro somiglianza con le aurore rosse, i SAR sono qualcosa di diverso e abbastanza raro. I SAR si originano nell’alta atmosfera, a un’altezza di oltre 300-400 km, e sono il risultato dell’eccitazione dell’ossigeno atomico, in "fasce" ad anello che circondano il nostro pianeta (le "fasce di Van Allen", una sorta di "ciambelle" attorno alla Terra dense di particelle cariche, che restano attorno al pianeta a causa del campo magnetico terrestre). Si generano quando si verifica un significativo afflusso di materiale dal Sole, come avvenuto in questa occasione a causa delle tempeste solari in atto: il campo magnetico terrestre viene disturbato, l’altitudine delle "fasce" si abbassa...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x