Il Concerto di Ferragosto a Paesana – INFO E DETTAGLI

Il tradizionale Concerto Sinfonico di Ferragosto si svolgerà quest'anno nel Comune di Paesana, in località Bric Lombatera. Un ritorno in Valle Po: un ritorno alle origini della manifestazione, quando nel 1981 il primo Concerto Sinfonico di Ferragosto venne diretto dal Prof. Giovanni Mosca in alta Valle, al Rifugio Quintino Sella. Negli anni, l'Orchestra Bruni della Città di Cuneo è tornata più volte ad esibirsi in valle: a Paesana in località Pian Croesio nel 2001, al Pian del Re di Crissolo nel 2013 e nel 2018 in località Fontanone di Pian Muné di Paesana.
L'evento, che verrà trasmesso in diretta nazionale TV su RAI 3 dalle ore 12.45 di martedì 15 agosto, è sostenuto in termini economici e promozionali dagli enti che ne compongono la cabina di regia, ovvero dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione CRC, dalla Camera di Commercio di Cuneo, dall'ATL del Cuneese e dalla Provincia di Cuneo. Ad esibirsi sul palco sarà, come da tradizione, l'Orchestra B. Bruni della Città di Cuneo, diretta dal M° Claudio Morbo.

INFO LOGISTICHE

Si potrà arrivare in auto sino a Paesana (il centro paese sarà regolarmente aperto). Il personale di Polizia locale e Protezione civile fornirà precise indicazioni per raggiungere le ampie zone parcheggio.
Per usufruire dei parcheggi messi a disposizione dal Comune di Paesana è tuttavia richiesto un contributo di 2,00 € a vettura.
Le due strade provinciali che conducono a Pian Munè da Paesana (S.P. 269 e S.P. 331) saranno chiuse al traffico dalla serata del 14 agosto sino a fine evento, per garantire il transito dei 35 pullman adibiti a navette.
A gestire il servizio navetta sarà il Consorzio Grandabus. Le prime corse in salita delle navette partiranno alle 7.00, l'ultima corsa in discesa è invece prevista per le ore 18.30. I biglietti si possono acquistare online, al costo di 8,00€ a persona (andata/ritorno). Ci sarà anche la possibilità di fare il biglietto in loco, il 15 agosto, presso le casse che verranno predisposte nella zona delle partenze, al costo di 10,00€ a persona (andata/ritorno). Il biglietto online garantirà inoltre tempi d'attesa ridotti (chi lo avrà salterà la coda). Sulle navette potranno viaggiare anche i cani (che dovranno essere provvisti di museruola) e condotti al guinzaglio per tutta la durata dell'evento. Tutti gli animali e i bambini al di sotto di un metro di altezza viaggeranno gratuitamente.
Dal punto di scarico delle navette, la percorrenza è stimata in 4-5 minuti di camminata (all'incirca 400 metri), lungo sentiero segnalato e con poco dislivello.

Il giorno del Concerto di Ferragosto, per coloro che non vorranno usufruire del comodo servizio navetta sarà possibile percorrere un percorso dedicato, sia in autonomia che in gruppo, in bicicletta. Chi vuole pedalare in gruppo dovrà mettersi in contatto con la Porta di Valle di Paesana, in Via Santa Croce nr. 4, tel. 371.5398670. Il percorso tracciato e segnalato per le biciclette sarà poi percorribile anche dai camminatori.

Si segnala che, oltre al dislivello considerevole (partenza da Paesana quota 625 metri e arrivo al Bric Lombatera quota 1390 metri) l'itinerario presenta uno sviluppo di circa 13 chilometri ed è quindi consigliato a camminatori allenati e ben equipaggiati. È prevista l'escursione con accompagnatore naturalistico, con partenza alle ore 8.30 da Paesana (ritrovo all'incrocio tra la strada provinciale 26 e la strada di accesso alla frazione Erasca).

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...