Coi lavori del progetto RENDIS prenderà forma un nuovo sentiero pedonale che, da via Cottolengo, salirà a Piazza. Non partirà da dove sorge la "viota", che già oggi collega la zona del Politecnico a via Carboneri, ma più avanti in direzione di Carassone, circa dal luogo in cui sono stati fatti i lavori per il passaggio del tubo "scaricatore" delle acque. Un sentiero pedonale, tutto in mezzo al verde, che salirà a zig-zag sulla collina, raggiungerà la palestra di Metavia e da qui consentirà di raggiungere i bastioni sotto l'ex Ospedale.
È la novità che si apprende ora che è partita la "seconda fase" del cantiere riguardante gli "Interventi di messa in sicurezza del versante Nord-Ovest di Piazza", finanziati con circa 5 milioni di euro dei cosiddetti fondi RENDIS per "progetti di mitigazione del rischio idrogeologico". Questa parte di lavori verrà avviata proprio in questi giorni, forse oggi o domani.
Spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Gabriele Campora: « Proseguiranno, quindi, gli interventi di realizzazione delle opere di drenaggio, consolidamento e stabilizzazione del versante, nell’area che si estende tra l’ex Ospedale e via Cottolengo, con l'eradicazione degli alberi che insistono sulle aree di scavo e di riporto e, al contempo, su tutta la superficie non interessata da movimenti di terra, verrà eseguito un intervento di miglioramento forestale, con l’eliminazione delle piante non autoctone e la conservazione di tutte quelle in buone condizioni vegetative. A termine dei lavori, per proteggere le superfici dall’azione erosiva degli elementi atmosferici, verranno realizzati interventi di inerbimento e di formazione di prato stabile in parte accompagnati da rimboschimento con specie autoctone, quali il carpino comune, l’acero campestre e la farnia. A completamento dell’opera sarà possibile attraversare l’intera area oggetto degli interventi di messa in sicurezza attraverso un percorso di stradine pedonali che consentirà di collegare i bastioni dell’ex Ospedale e del Liceo con via Cottolengo».
Scopri anche
Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra
In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...
Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato
Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...
Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi
Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...
Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna
È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....
Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova
Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia
Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...