“Peccati di Gola” cambia nome. E l’edizione 2023 avrà il focus sui vini dell’Alta Langa

"Peccati di Gola" nel 2023 volta pagina. Cambia nome: l'evento diventa "CALICIeFORCHETTE - Peccati di Gola", con l’obiettivo di mantenere la tradizione del nome precedente ma anche di gettare le basi per un progetto più ampio. E avrà un focus tutto nuovo: i vini dell'Alta Langa, “Colori delle Alt(r)e Langhe’’. Bollicine e qualità: l'evento si svolge nel weekend del 28-29 ottobre con un "prolungamento" mercoledì 1 novembre.  L'evento sarà organizzato dall'Associazione "La Funicolare" e avrà anche quest'anno il titolo di Fiera Regionale del tartufo.

Il focus sui vini sarà a Mondovì Piazza: un'iniziativa a cui ha lavorato a lungo l'assessore alle manifestazioni Alessandro Terreno (annunciata qualche settimana fa in occasione della Mostra dell'Artigianato). «La realizzazione in Piazza Maggiore e nel rione Piazza, oltre alla promozione dei monumenti e alle visite guidate, di un nuovo “evento nell’evento” dedicato all’Alta Langa e a tutti i sapori del nostro territorio, in collaborazione con la giornalista, scrittrice ed esperta di enogastronomia Anna Prandoni denominato “Colori delle Alt(r)e Langhe’’. Tale iniziativa, attraverso incontri, talk, dibattiti, masterclass, aperitivi e degustazioni guidate, ha come obiettivo la spiegazione ai visitatori di come vengono prodotte le bollicine dell’Alta Langa e come degustarle nel miglior modo possibile, portando il pubblico attraverso un percorso sensoriale del gusto Monregalese animato da personaggi illustri del mondo dell’enogastronomia italiana presenti nelle giornate del Festival» è quanto spiega la delibera programmatica.
Il percorso espositivo a Breo includerà piazza Ellero, corso Statuto, via Beccaria, piazza Roma, piazza cesare Battisti, piazza San Pietro, via Sant'Agostino e via Piandellavalle, piazzetta Comino e piazza Santa Maria Maggiore. ma il Comune metterà a disposizione anche gli spazi chiusi come l'Antico Palazzo di Città, Sala Comunale delle Conferenze, Sala riunioni locali di valle della Funicolare, saletta adiacente all’ufficio turistico di Mondovì e anche - novità molto interessante - l'ex Teatro Sociale di cui fino a oggi non era stata annunciata una data di apertura al pubblico.
Il sostegno economico alla manifestazione è di 82.500 euro, di cui 70 mila assegnati dalla Fondazione CRC e 3 mila dalla Regione.

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Aspettando la Fiera della zucca: l’anteprima, al Baladin Open Garden

Coloratissima e gustosa "anteprima" della Fiera regionale della Zucca, domenica 24 settembre, al Baladin Open Garden di Piozzo, per festeggiare l'arrivo dell'autunno. Il grande parco della birra a fianco della Fondovalle ha ospitato, come...

Inaugurata la croce per il partigiano Michelis

"Matteo Michelis è stato condotto sul ponte, gli è stato detto di andare, che era libero, poi è stato crivellato di colpi alla schiena e finito da un colpo in testa". Il presidente ANPI Mondovì,...

Sistemi di irrigazione e invasi: «Nel Cuneese investimenti per oltre 100 milioni di euro»

In un momento cruciale come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in...

Ceva, punti dai calabroni durante la “Camminata settembrina”, una persona elitrasportata dal 118

Attacco di calabroni durante la "Camminata settembrina", il tradizionale evento organizzato questa domenica mattina a Ceva. Alcuni partecipanti, attorno alle 10, sono stati punti lungo il percorso che si snoda nei boschi. C'è chi ha...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...