Il grido dei giovani per il pianeta: «Ci state distruggendo il futuro e tocca a noi difenderlo!»

Su una cosa, hanno ragione da vendere: se si parla di futuro del pianeta, bisogna ascoltare chi il futuro c'è l'ha davanti. E non alle spalle. Perché sono loro, gli under 20 di oggi, che devono fare le spese di tutto quello che è stato fatto e che si sta facendo alla Terra. E si sono rotti le scatole di sapere che hanno davanti un orizzonte grigio:  grigio come il fumo, perché per decenni si è prodotto, usato, gettato e inquinato il terreno su cui loro devono crescere. Ecco il messaggio che oggi i giovani del Fridays for future hanno portato in strada.
Anche a Mondovì, da Piazza a Breo fin davanti al Municipio, dove alla manifestazione hanno partecipato in 400 studenti: principalmente dal Liceo "Vasco Beccaria Govone", istituto che ha aderito ufficialmente al FFF, ma anche da altre scuole. Gli organizzatori, Giada Gambino e Giulio Lucentini, affiancati da un team solo del Liceo con Anna Tampalini, Angelica Musso, Albana Pisha e Rebecca Artemide Braida, hanno portato contenuti e non solo slogan: «Manifestare oggi vuol dire difendere il futuro di tutti - hanno detto -. "Ecologista" non è un'etichetta che si può attaccare a qualcuno. Siamo stanchi di vedere le istituzioni che non fanno nulla, che lasciano che tutto vada avanti così».
Citano Papa Francesco e don Ciotti: «Il papa è stato chiarissimo, con le sue parole: "perché si vuole mantenere, oggi, un potere che sarà ricordato per la sua incapacità di intervenire quando era urgente e necessario?". Urliamolo senza paura. Come ha detto con Ciotti: non dobbiamo avere paura di scegliere ».

 

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...
La scelta di vita di Angela: «Lascio il mio lavoro a Torino per occuparmi delle “Masentine”»

La scelta di vita di Angela: «Lascio il mio lavoro a Torino per occuparmi...

La scelta di vita di Angela. Ritornare ai luoghi di origine, lasciare la città per il paese in cui si è nati, curare la qualità della vita dando priorità ad affetti e a un...

Il Museo “Avena” di Chiusa Pesio in quattro reperti

Raccontare un museo in quattro reperti. Non necessariamente i più significativi, né quelli di maggior successo di pubblico. Non facciamo classifiche, ma ci interessano storie, curiosità, percorsi culturali. Così il Culture Club 51 visita un museo...
video

Il cantiere della “Madonnina”: gli alloggi, il “super-attico”, i lavori, il panorama – FOTO...

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...