Co.Di.Ce.: «L’Ospedale di Ceva deve essere potenziato, non ridimensionato»

La presa di posizione del presidente Davide Prato a seguito della notizia dell’apertura del reparto Dialisi a Mondovì e la rimodulazione del servizio a Ceva

«Desta preoccupazione la notizia del ridimensionamento del Reparto di Dialisi presso l’Ospedale di Ceva e ci stupiamo che invece tale annuncio venga fatto con serenità, anzi con la garanzia che si tratti di un miglioramento dell’offerta di servizi sanitari». Inizia con queste parole la lettera aperta del presidente del Co.Di.Ce., Davide Prato. «Nessun precedente depone a favore di questa affermazione. Pensiamo al Reparto di Ostetricia, pensiamo ai letti di Terapia intensiva, pensiamo alla riduzione dell’orario di apertura del Laboratorio Analisi, pensiamo al Pronto Soccorso naturalmente, non più aperto H24, e la lista potrebbe continuare. Nessuno naturalmente afferma che i pazienti monregalesi non possano avere la Dialisi nel proprio Ospedale: ci mancherebbe! Chiediamo semplicemente che l’attivazione di un nuovo servizio per una parte della popolazione non comporti il ridimensionamento di questo stesso servizio per un’altra parte della popolazione. Se così non fosse, non saremmo in presenza di un potenziamento della Sanità, ma semplicemente del trasferimento di un servizio da un ospedale all’altro. Da quanto detto, si comprende chiaramente che non si tratta di far battaglie di “campanile”: stiamo parlando di servizi essenziali, di diritto alla salute ed è evidente a tutti qual è il territorio più penalizzato nel corso degli ultimi anni. Abbiamo già elencato le varie misure che hanno interessato il nostro Ospedale, ma vogliamo anche sottolineare la situazione del Cebano, della Val Tanaro, delle Valli contigue e della Val Bormida ligure: territori “tagliati” da un confine regionale, ma uniti dalla difficoltà dei collegamenti, dalla crisi demografica, dal progressivo, ma costante calo dei servizi per la collettività. Chiediamo quindi una forte reazione da parte della politica locale, che deve, a nostro avviso, farsi sentire al livello politico regionale, facendosi portavoce di istanze sacrosante di questa parte del Piemonte e della Liguria. Ci viene in mente quanto accaduto pochi mesi fa presso l’Ospedale di Carmagnola: di fronte al timore della riduzione dell’orario di apertura del Pronto Soccorso, la politica locale ha reagito e nessun provvedimento di riduzione del servizio è stato disposto. È il momento che accada qualcosa del genere anche nel nostro territorio: l’Ospedale di Ceva deve essere oggetto di potenziamenti, non di ulteriori ridimensionamenti. E torniamo a sottolineare, come abbiamo sempre fatto, la naturale vocazione di questo Ospedale per la gestione delle emergenze: il ripristino dell’apertura H24 del Pronto Soccorso sarebbe un passo essenziale sotto questo aspetto», conclude Prato.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....