Manomette il cronotachigrafo, autista fermato e multato dalla Polizia a Fossano

Una calamita bloccava la registrazione dell’attività di guida sostituendola con il riposo

Nella mattina di giovedì 2 febbraio una pattuglia della Sezione Polizia Stradale di Cuneo, nell’ambito dei controlli del traffico commerciale, fermava a Fossano un autotreno immatricolato in Italia e condotto da un cittadino italiano del 1990 che stava effettuando un trasporto di merci. I dati relativi ai tempi di guida e di riposo, estrapolati dal cronotachigrafo digitale in dotazione al veicolo, mostravano delle evidenti incongruenze. Il veicolo sottoposto a controllo risultava fermo mentre in realtà era regolarmente in movimento. Gli operatori decidevano quindi di accompagnare il veicolo controllato presso un’officina autorizzata per un controllo tecnico approfondito. Durante l’ispezione, veniva rilevata la presenza all’interno del cruscotto di un congegno elettronico che attivato dall’autista dalla postazione di guida, consentiva per mezzo di una calamita, di bloccare la registrazione dell’attività di guida sostituendola con il riposo.

Per il conducente è immediatamente scattato il ritiro della patente di guida per la successiva sospensione fino a 3 mesi e la contestazione della sanziona amministrativa prevista dal codice della strada di oltre 1.700 Euro. «L’occasione è utile per sottolineare il costante impegno della Polizia Stradale nel controllo anche dei tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali il cui rispetto è una delle condizioni essenziali per garantire la libera concorrenza del mercato e soprattutto la sicurezza della circolazione stradale».

 

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...