A Mondovì un giorno per insegnare a usare lo SPID: attivazione gratuita, per anziani e soggetti fragili

mondovì insegnare usare spid

A Mondovì un giorno per insegnare a usare lo SPID: attivazione gratuita, per anziani e soggetti fragili. L'iniziativa si svolge domani, sabato 4 marzo, dalle 9,30 alle 12,30 in sala Scimè - Sala Conferenze - a Mondovì Breo. Un momento pensato per agevolare il rilascio dello SPID e, in generale, per ottenere maggiori delucidazioni sulle novità informatiche grazie al supporto di persone, "facilitatori digitali", appositamente formati. L’ingresso è libero. Per ottenere il rilascio dello SPID, ai singoli partecipanti sarà richiesta la carta d'identità, il codice fiscale e uno smartphone con utenza ad essi intestato.

«Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) sta diventando sempre più uno strumento indispensabile per comunicare con la Pubblica amministrazione e svolgere operazioni come accedere al cedolino della pensione, iscrivere il proprio figlio agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, per la partecipazioni a selezioni pubbliche, per richiedere agevolazioni ecc.
Tuttavia, per la sua dotazione ed utilizzo sono necessarie competenze informatiche e digitali di base, senza le quali il rischio è di non riuscire ad accedere a servizi o ottenere agevolazioni e benefici. Il Comune di Mondovì sta avviando oramai da mesi il percorso della transizione digitale dei propri servizi, riorganizzando i propri processi di lavoro, uffici e servizi nell’ottica di una migliore e celere gestione dell’attività amministrativa, secondo gli indirizzi nazionali della digitalizzazione.
Il Comune di Mondovì, non intende lasciare nessuno indietro in questo percorso di transizione digitale e ha avviato una collaborazione con alcuni enti del Terzo settore ed operatori economici per offrire servizi a supporto di tutta la cittadinanza, e in particolare agli over 65 e ai nuclei più fragili. Per quanto sopra esposto il Comune di Mondovì sostiene l'organizzazione di uno “Spid Day”, evento ad accesso libero e gratuito, che si terrà presso la Sala comunale delle conferenze "Cap. Luigi Scimè" sabato 4 marzo, dalle 9.30 alle 12.30».

Al fine di poter ottenere il rilascio dello Spid, i partecipanti dovranno presentarsi con la propria carta d'identità, codice fiscale e muniti di un telefonino smartphone con utenza ad essi intestato.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni MIGLIORATTIVAMENTE aps, Uscire insieme AGE ITALIA, FAP ACLI, , AVOCA ACLI odv e ACLI di Cuneo. L'ingresso è libero.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

San Michele: Daniele Aimone presenta la propria lista

- Le elezioni amministrative in programma per il 14 e 15 maggio sono ormai prossime e i candidati iniziano a scoprire le proprie carte. Daniele Aimone, agente immobiliare di 38 anni, sfiderà il sindaco...

33enne di Torino muore dopo la grave caduta di sabato sul Marguareis a Chiusa...

È venuta a mancare al "Santa Croce e Carle" di Cuneo la donna di 33 anni rimasta gravemente ferita a seguito della caduta in un canalone al Colle dei Torinesi (a Chiusa Pesio) nella...

L’Associazione energie rinnovabili: «La Cer di Magliano è un’eccellenza italiana»

Un modello di amministrazione italiana eccellente dal punto di vista delle rinnovabili? Non ha dubbi Veronica Pitea, presidente di Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), l'Associazione che riunisce 10 mila impianti...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...