Teleriscaldamento a Dogliani: finanziato il progetto da 2,6 milioni di euro

L’iniziativa ha ricevuto le sovvenzioni Pnrr. Tra i vantaggi, la riduzione di emissioni di CO2 e il miglioramento della classe energetica degli stabili allacciati

Come annunciato tempo fa, tra i Comuni che beneficeranno dei contributi Pnrr tramite il Gruppo Iren per la realizzazione di una rete di teleriscaldamento c’è anche Dogliani. Il progetto, che si basa sull’attività della società “Dogliani Energia”, è risultato finanziabile per 2,6 milioni di euro e soddisfa i requisiti per essere classificato “teleriscaldamento efficiente”, grazie all’utilizzo di calore prodotto da cogenerazione ad alto rendimento e da impianti che utilizzano fonti rinnovabili, come il solare termico e lo sfruttamento di calore geotermico. Grazie a queste moderne tecnologie, alternative alle tradizionali caldaie di riscaldamento, l’impianto di Dogliani consentirà di ridurre le emissioni di CO2 di circa 1.400 tonnellate all’anno e di migliorare conseguentemente la classe energetica degli stabili che saranno allacciati alla rete. Il finanziamento acquisito dal Gruppo Iren costituisce solo una parte dei 124 milioni totali di euro ottenuti dal Gruppo nell’ambito del Pnrr. Con questi investimenti la società prevede l’avvio di 15 progetti specifici su economia circolare, resilienza delle reti elettriche, perdite della rete idrica, teleriscaldamento e innovazione. Dei 124 milioni di euro ricevuti, 76 milioni (il 61% dei fondi totali) sono destinati a progetti di economia circolare, a dimostrazione della forte volontà di Iren di sviluppare una leadership in questo settore. Infine, 4,1 milioni di euro saranno destinati a progetti di teleriscaldamento, oltre che a Dogliani anche a Piacenza (1,5 milioni) e per la realizzazione di partenariati in ambito innovazione.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...