Il Comune di Mondovì potrà contare su un dirigente in più. E sarà una figura che consentirà di superare uno scoglio che esiste da anni: quello di un’unica figura a capo dell’Ufficio tecnico, un solo vertice che doveva occuparsi di dirigere l’Urbanistica, il Patrimonio e i Lavori pubblici. Una situazione frutto di una scelta presa una decina di anni fa, probabilmente in ottica di ottimizzazione, e che nel corso del tempo si è rivelata un collo di bottiglia. Tanto che più volte, nel corso degli ultimi quattro-cinque anni, l’Amministrazione comunale – e in particolare il presidente del Consiglio, Elio Tomatis, che ha la delega al personale –, ha ricordato le difficoltà di lavoro degli uffici col “Dipartimento unico”, perennemente a rischio intasamento.
Il Comune ora passa da tre dirigenti a quattro: alla dottoressa Carmela Masillo, che manterrà l’Urbanistica, si affianca un nuovo dirigente per Patrimonio e Lavori pubblici. Il concorso è già stato fatto: lo ha vinto un ingegnere oggi in forza al Comune di Cuneo. Si affianca alla Masillo e agli altri due dirigenti del Comune, il dott. Diego Sgarlato (che ha sostituito il dott. Germano Gola al Dipartimento Istruzione, Cultura e Sport) e la dottoressa Elena Pecollo (Contabilità e Finanze).
Parallelamente, a settembre andrà in pensione dall’Ufficio tecnico l’architetto Giampiero Andreis, in servizio al Comune di Mondovì da moltissimi anni.
Scopri anche
Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra
In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...
Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato
Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...
Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi
Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...
Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna
È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....
Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova
Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia
Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...