Addio ad Andrea “Drea” Gastaldi, storico “bergé” del Marguareis

Storico pastore del vallone del Marguareis, è scomparso questo martedì 26 settembre. Il suo corpo ritrovato in un torrente a Beinette a seguito di un malore

È scomparso martedì 26 settembre Andrea Gastaldi, classe 1937, storico pastore del vallone del Marguareis. Il corpo era stato recuperato senza vita in un canale di Beinette, dove era caduto a seguito di un malore.

Noto a tutti come Drea, per circa cinquant’anni ha frequentato, con il suo gregge, i pascoli della Valle Pesio, dormendo nei casotti del Marguareis e aiutato solamente dal fratello Antonio, scomparso qualche anno fa, e da Maurizio Mauro, pastore che da lui ha imparato il mestiere.

L’età lo ha rallentato, ma mai fermato; dai 70 anni in poi ha tenuto un gregge più piccolo, circa 40 pecore, nel suo ciabot nel comune di Beinette, limitando solamente le salite agli alpeggi.

Fino all’ultimo giorno è stato pastore, per lavoro ma soprattutto per passione. La sua vita è stata scandita dai ritmi del pascolo e dell’ovile: monticazione, nascita degli agnelli, mungitura, caseificazione, un ciclo continuo che Drea non ha mai abbandonato. “Se avevi la fortuna di passare quando caseificava, dopo la mungitura, ti faceva assaggiare i “cavalèe”, la ricotta che sfiorava e galleggiava sul siero prima di essere raccolta” ricorda Mauro Fissore, responsabile del settore Vigilanza delle Aree Protette. Un rapporto sereno e collaborativo quello con il Parco e, soprattutto, con i guardiaparco che spesso incontrava e che, in occasioni di necessità, ha più volte ospitato durante la notte.

Famoso per la sua ricotta e per la sua ospitalità, era anche noto per le sue pecore di razza roaschina: più volte era stato premiato per il miglior montone e per la miglior linea genetica della razza.

Nel corso della sua vita e del suo lavoro, ha assistito al ritorno del lupo sulle nostre montagne; alla morte di una sua pecora, rimasta fuori dall’ovile durante la notte, e ai successivi rilievi dei guardiaparco delle Aree Protette che hanno accertato che fosse stata predata da un lupo, ha risposto con incredulità.
Ma ha imparato successivamente a convivere con il predatore e le sue perdite sono state molto limitate; grazie anche al rapporto di collaborazione con il Parco si era infatti adattato a questa situazione, tutelando il suo gregge in svariati modi, primo tra tutti la sua presenza costante.

Uomo, pastore, ospite, Drea è stato un punto di riferimento per i turisti e per i guardiaparco, una fonte inesauribile di informazioni su cosa accadeva sul nostro territorio, su dove trovare le nidificazioni di gallo forcello e sui parti e gli spostamenti dei camosci, su come sarebbe cambiato il meteo in quella giornata e su quale sentiero era interrotto.

Rispettoso del pascolo che gestiva, con esperienza, come fosse un giardino, conducendo le sue pecore in modo scrupoloso, è il simbolo di un’epoca che non tornerà più, una persona che conosceva metro per metro tutto l’alpeggio e che, soprattutto, aveva scrupolo di conservarlo” così Mauro Fissore, e tutto l’Ente con lui, ricorda e saluta per l’ultima volta Drea.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...