Carrù, pecore fuggono in paese dopo l’attacco dei predatori

La testimonianza dell'allevatore Fabio Bottero (presidente zonale Cia): «Ho visto i tre lupi scavalcare il recinto. È un problema sempre più serio»

Negli ultimi tre anni, stando ai calcoli dell'allevatore Fabio Bottero, sono state 75 le pecore sbranate all'interno della sua azienda a Carrù, in strada Mancarda, proprio sul confine con Clavesana e località Tuma. L'ultimo attacco dei predatori è avvenuto la scorsa notte. «Era circa la mezza, fortunatamente mi trovavo in casa», racconta Bottero. «Ho visto tre lupi, uno grande quanto un bel vitellino. Hanno saltato il recinto anti-attacco, alto quasi 180 cm, come fossero caprioli. Il pastore maremmano da guardia pareva intontito. Hanno ucciso una delle pecore prima di essere mandati via. Le altre si sono spaventate e accalcandosi hanno buttato già il recinto, scappando fino in paese. Fortunatamente il grosso dei capi era ancora in montagna altrimenti sarebbe stato un massacro».

Fabio Bottero, che è anche presidente della zona di Mondovì della Cia Agricoltori Italia di Cuneo, ha fondato l’azienda 23 anni fa, dedicandosi principalmente alla coltivazione delle nocciole e all'allevamento della Razza Sambucana. «Non bisogna mollare sulla questione dei danni provocati dagli animali selvatici, adesso nelle nostre zone stanno arrivando anche i lupi, e trovare soluzioni. Da parte mia sono disponibile ad ascoltare sempre gli agricoltori di tutti i settori rurali per cercare, insieme, delle risposte alle difficoltà presenti e a quelle che arriveranno. Se ne parla a mio avviso troppo poco, ma a Carrù son state in questi giorni rinvenute carcasse di cani uccisi sul Beinale e anche dietro al cimitero».

 

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...
Regione miliardo sviluppo Piemonte

Alla Regione un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte

È stato firmato dal presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal presidente della Regione Alberto Cirio l’accordo per realizzare in Piemonte, tramite il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 interventi per 865 milioni di euro. Alla firma nel Teatro Alfieri di Asti...

Le aperture delle Stazioni Sciistiche. Il punto di Cuneo Neve

Le diciassette stazioni sciistiche della Granda sono pronte per l’apertura della stagione “fredda”. Grazie alle operazioni di innevamento tecnico, abbinate alle basse temperature ed alle precipitazioni di inizio mese, gli operatori di...

Sulla big bench di Piozzo, un Babbo Natale “panchinista” apre i festeggiamenti

L’8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata, Piozzo si è vestita a festa in vista del periodo natalizio. Gli allestimenti “a tema” sono stati realizzati ancora una volta grazie all’estro e alla fantasia della signora Anna...

Chiusure per lavori a Breo in via Rosa Govone e via Beccaria

La prosecuzione dei lavori di riqualificazione del centro storico di Mondovì Breo nel tratto di Via Beccaria compreso tra Piazza Roma e l’intersezione con via Rosa Govone, comporterà la chiusura dell’accesso di quest’ultima dalla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...