Le fabbriche piemontesi si aprono al pubblico, visite gratuite il 27 e 28 ottobre

Tra le aziende coinvolte l'Epf di Carrù, l'Aquarama di Novello e altre 11 fabbriche in "Granda".

«Affermare l'immagine di un territorio luogo della manifattura intelligente, dell'innovazione industriale e del saper fare» è l’obiettivo di "Fabbriche Aperte Piemonte - Dentro il cuore del Piemonte industriale, per scoprire il valore di chi crea valore". L'iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte, permette al pubblico di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio, aperti straordinariamente per l’occasione.

In due giorni, venerdì 27 e sabato 28 ottobre, i cittadini interessati potranno visitare le 115 aziende che hanno aderito, rappresentative delle principali filiere produttive che compongono l’economia piemontese: dall’aerospazio all’automotive, dal tessile all’alimentare, dalla meccatronica alla chimica e farmaceutica, ai servizi avanzati.

Le iscrizioni inizieranno il 13 ottobre su www.fabbricheapertepiemonte.it, dove è possibile consultare l’elenco, che comprende una breve descrizione delle attività e le informazioni di tipo logistico per poter effettuare la visita. In provincia di Cuneo sono 13, tra queste l'Epf EPF Elettrotecnica srl di Carrù, fondata nel 1961, che opera a livello nazionale ed internazionale nei settori dell’automazione industriale, delle energie rinnovabili e dello stampaggio plastico ad iniezione. Le altre sedi coinvolte sono l'Aquarama di Novello, la Michelin di Cuneo, la Paneco Ambiente di Vignolo, l'Alstom di Savigliano, la Miroglio di Pollenzo e Alba, la Sublitex di Alba, la Tosa Spa di Santo Stefano Belbo, Nutkao srl di Govone, la INALPI S.p.A di Moretta, la ITT Italia srl di Barge.

Le visite sono gratuite e si connotano come un’opportunità per i partecipanti di conoscere le aziende e la loro propensione all'innovazione tecnologica, capire l’organizzazione della produzione e le fasi dei processi che portano sul mercato prodotti di eccellenza, simbolo della grande tradizione manifatturiera del territorio.

“Un’importante occasione per apprezzare le eccellenze economiche e tecnologiche, la cultura d’impresa e il valore della ‘fabbrica’ in Piemonte, visitare aziende che sono parte integrante del nostro tessuto produttivo, conoscere i processi e toccare con mano la passione e la qualità del nostro sistema imprenditoriale», commenta l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano. 

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...