Il vescovo Egidio al cimitero di Mondovì nel giorno di Ognissanti: «Ricordare le tante persone dimenticate»

«É la festa di tutti i Santi: gli “amici di Dio”, – questa la bella definizione patristica del santo –; “una moltitudine immensa che nessuno può contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua”; una moltitudine, ma non l’indistinto. Al contrario: segnati uno a uno sulla fronte con il sigillo di Dio. Come a dire che il volto, il volto di ognuno dice un gesto di Dio, un’individuazione, un’appartenenza – ha detto il vescovo Egidio nell’omelia alla messa, martedì 1° novembre, solennità di Ognissanti, al cimitero di Mondovì –. Il Dio della Bibbia, il nostro Dio, si manifesta sempre come un Dio di qualcuno: è il Dio di Abramo, di Mosè, di Maria, di Pietro e Paolo, di Francesco d’Assisi, di Madre Teresa di Calcutta… il Dio di nostro padre e di nostra madre.
E tutti dicono a gran voce: “la salvezza appartiene al nostro Dio”. Ognuno lo riconosce e ognuno per la sua storia, dice: “Dio si è chinato su di me; ed io ho posto la mia fiducia in lui. Lui è stato la mia salvezza”».

Morte esibita, morte nascosta
Fino a qualche anno fa, in questa giornata i cimiteri si riempivano: di persone, di fiori, di lumi, di preghiere. Era la festa malinconica e insieme tenera dei morti, per i nostri morti.
Gente di tutte le età accorreva, in processione, o individualmente o come famiglia. Genitori e figli in visita dai nonni, fratelli dai fratelli, purtroppo anche genitori dai figli, il caso più straziante.
Forse, nell’essere tanti e nella varietà dei casi e dei dolori si trovava conforto reciprocamente.
Invece, nei giorni scorsi, durante la preghiera al cimitero nel corso della visita pastorale, un signore mi esplicitava ciò che già molti di noi intuivano: non è più così.
Le nuove generazioni non vanno al cimitero. Anche il culto dei morti segnala un punto di frattura, l’interrompersi di una tradizione che forse segna un cambio di civiltà.
La morte è spettacolarizzata nei videogiochi, al cinema e in tv; è esibita dalle guerre nei telegiornali; ma, quando si tratterebbe di farci i conti personalmente, nella propria vita e nel proprio cuore, nelle proprie famiglie e nei propri affetti, agli occhi dei giovani sembra scomparire, dissolversi. Spesso, anche perché gli adulti vogliono tenerli al riparo dalla verità, e al cimitero non li portano, al ricordo dei defunti non li educano. Un vero peccato di omissione, che a ben pensarci, a suo tempo si ritorcerà contro di noi, perché priverà anche noi del loro ricordo e della loro preghiera.

Il cimitero: silenzio e richiamo
Eppure, quanto è ricco di significato e istruttivo, questo luogo!
Sul piano umano, esso ci ricorda la caducità della vita e la democraticità del suo esito: qui ogni forma di superbia e di arroganza si vanifica, al massimo ostentando come ultimo suo vanto l’inutile sfarzo della sepoltura. Un monumento, qualche titolo, la cappella più o meno imponente. Poca cosa.
Sul piano spirituale, invece, il cimitero è luogo di pace: qui il rumore della vita e le sue inquietudini si placano, mostrano tutta la loro vuotezza; qui si pensa all’eternità, alla vita oltre la morte, alla risurrezione; qui si vive la “comunione dei santi”. Qui, in questa terra di mezzo fra il nostro mondo e quello che verrà, meglio comprendiamo ciò che scrive san Giovanni nel passo di Vangelo che abbiamo ascoltato: “Ciò che saremo non è ancora stato rivelato”. Perciò, qui più che altrove è bello e ha senso pregare: per noi stessi e per i nostri cari che ci hanno preceduto nel mistero della morte. Perché affidiamo noi stessi e loro alla misericordia di Dio, nell’attesa di comprendere che cosa li ha accolti e ci attende. Ciò che loro già sono, anche noi saremo, corporalmente e spiritualmente. Saremo cenere e polvere, come loro; saremo parte con loro – almeno vogliamo sperarlo e desiderarlo – di quella immensa schiera di eletti che vivono in Dio, e di cui ci ha parlato il libro dell’Apocalisse.

Pregare per i propri cari, pregare per tutti
Proprio in riferimento alla preghiera che viene spontanea al cimitero, vorrei infine suggerire due attenzioni: come accennato, è giusto, bello e doveroso che ricordiamo le persone care, i parenti, gli amici e i benefattori. Coloro che portiamo nel cuore e cui dobbiamo gratitudine. Loro sono la nostra storia; noi siamo il frutto del loro amore e della loro vita di amore e di fede.
Ma la carità cristiana deve spingerci oltre: a ricordare le tante persone dimenticate, anonime in vita e in morte. Quelle che, direbbe Foscolo, non hanno lasciato eredità d’affetti, o non hanno trovato chi la raccogliesse.
Anche a loro deve andare il nostro pensiero, nella certezza che Dio le ha care e avrà cara la nostra preghiera che gliele affida. L’attualità, peraltro, ci deve – ci deve! – far pensare e pregare per le migliaia di vittime di tutte le guerre, i bambini e i giovani, per lo più, rapiti nel bel mezzo della loro unica esistenza, e solo perché l’uomo è ancora così incredibilmente stupido da voler ricomporre le rivalità attraverso la violenza, come non sapesse, che, dopo il dispiego della forza e il sacrificio di città, case, sangue e vite innocenti, comunque si dovrà giungere a un accordo.
Possa il Signore perdonarci tanta insipienza e crudeltà, e accogliere nel suo abbraccio tutte vittime che la stoltezza umana ha lasciato e continua a lasciare dietro di sé.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....