La CRC porta a Cuneo i tesori di Loreto

Dalla Santa Casa nove opere di Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi saranno in mostra fino a marzo presso il Complesso Monumentale di San Francesco

Venerdì 24 novembre 2023 alle ore 17.30, presso il Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10) a Cuneo, Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo inaugurano il progetto espositivo “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto”. La mostra è a cura di Vito Punzi, direttore del Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, e vede il supporto organizzativo di MondoMostre. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 17 marzo con ingresso gratuito, secondo i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 e nei weekend con orario continuato dalle 10 alle 19.30. L’esposizione sarà accompagnata da un fitto programma di visite guidate, attività laboratoriali ed eventi collaterali ad iniziare dalle visite gratuite inaugurali che si terranno sabato 25 e domenica 26 novembre alle ore 15.30 e alle ore 18. Domenica 26 novembre alle ore 16, in collaborazione con Feliz, si terrà la visita spettacolo di e con Elisa Dani, dedicata alle famiglie con bambini dai 7 anni, dal titolo “Il mio volto è la mia CASA: e se vola è ancora meglio!”. Per partecipare alle iniziative, tutte gratuite, è necessario prenotarsi sul sito www.fondazionecrc.it. I possessori del biglietto di ingresso alla mostra avranno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia di Torino, Milano, Vicenza e Napoli fino al 30 giugno 2024.

La mostra

Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo danno seguito al successo di pubblico e di critica dell’esposizione “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese”, conclusa ad aprile scorso, con una nuova esposizione che consolida la loro collaborazione. La nuova mostra presenta sette dipinti di Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556), costituenti il cosiddetto “ciclo lauretano” del pittore, disposti quando egli era ancora in vita presso la Cappella del Coro della chiesa di Santa Maria di Loreto, e due affreschi strappati e portati su tela di Pellegrino Tibaldi (Puria, 1527 – Milano, 1596), originariamente realizzati per la Cappella di San Giovanni della stessa chiesa lauretana. Tutte le nove opere in mostra provengono dal Museo Pontificio Santa Casa di Loreto. Da rimarcare, tra le opere di Lotto in mostra, il “San Michele scaccia Lucifero”, presentata per la prima volta al pubblico dopo un restauro conclusosi nel settembre di quest’anno, e “Adorazione del Bambino”, restaurata nell’ambito di Restituzioni 2016, il programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio del Paese promosso e curato da Intesa Sanpaolo.  La mostra intende proporsi come occasione per indicare nuovi percorsi di ricerca in merito alle possibili reciproche influenze tra Lotto e Tibaldi, due artisti di differente cultura, visto il pur breve periodo condiviso dai due nel cantiere lauretano, indagato solo di recente. Se il rapporto Lotto-Tibaldi dà modo di raccontare un momento fondamentale della storia del Santuario di Loreto e insieme della storia dell’arte italiana, all’interno della mostra è altrettanto importante il richiamo alla presenza ancor oggi rilevante in Piemonte di manufatti testimonianti una diffusa, secolare e, in alcuni casi, artisticamente rilevante devozione mariano-lauretana. Una sezione propone, infatti, una mappatura territoriale dei manufatti più significativi con l’indicazione di un itinerario utile per i visitatori che vorranno integrare e approfondire l’esperienza vissuta in mostra.

Appuntamenti sul territorio

Per far conoscere il progetto espositivo sul territorio, Fondazione CRC ha organizzato una serie di conferenze itineranti dal titolo “In viaggio con Lotto e Tibaldi” che toccheranno diverse aree della provincia. Gli incontri prenderanno il via martedì 28 novembre a Cortemilia, presso la Chiesa del Convento Francescano (corso L. Einaudi, 12), e mercoledì 29 novembre a Chiusa Pesio, presso la Biblioteca Civica “Ezio Alberione” (via Turbiglio, 1) alle 17.30. Tutte le informazioni sui futuri appuntamenti disponibili alla pagina www.fondazionecrc.it.

Prenota il tuo posto alla conferenza di Chiusa Pesio

 

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...