L’Unione fa la forza: raccolti 21 mila euro per i commercianti di Garessio colpiti dall’alluvione

L’esito dell’iniziativa del nostro giornale, con la vendita di un instant book e una raccolta fondi. Il grazie a tutti coloro che ci hanno supportato, dagli sponsor alle edicole, dai negozi ai tantissimi donatori

L’Unione fa la forza: raccolti 21 mila euro per i commercianti di Garessio colpiti dall’alluvione. Con la memoria e la solidarietà non ci si deve arrendere. Lanciavamo così, all’indomani dell’alluvione che nella notte tra il 2 e 3 ottobre ha nuovamente colpito i nostri paesi, l’iniziativa solidale con cui il nostro giornale intendeva raccogliere fondi da destinare a chi era stato maggiormente colpito. Un messaggio e un aiuto concreto, in un momento di grave difficoltà acuito da una pandemia che non dava e non dà tregua. Era il tempo di rimettersi in piedi, di risollevarsi, di battere lo scoramento, aggrappandosi ad un valore che ancora crediamo tra i più fondamentali nella nostra terra, tra le nostre persone, quello del volontariato e della solidarietà dal basso. E la risposta è stata pronta e forte.

L’Unione fa la forza: raccolti 21 mila euro per i commercianti di Garessio colpiti dall’alluvione

Nel giro di poco più di tre mesi, il conto benefico da noi attivato ha raggiunto la cifra di 21 mila euro, che verranno totalmente devoluti all’Associazione Commercianti di Garessio, una delle realtà più colpite dalla furia del Tanaro. Un tessuto produttivo che ha rischiato il collasso, con la doppia mazzata alluvione-Covid. Ma che ha saputo risollevarsi.
Per fare la nostra parte come giornale che ha radici profonde in questo territorio, abbiamo pensato di metterci in gioco raccogliendo, in una pubblicazione realizzata a tamburo battente, gli scatti su quanto avvenuto. Sono unicamente immagini, foto, istantanee… che parlano da sole e già diventano memoria importante, da conservare. Ma che sono diventate anche uno strumento ed un’occasione di solidarietà: il volume distribuito nella rete delle edicole e dei negozi ha dato il via ad una catena solidale che è cresciuta giorno dopo giorno con centinaia e centinaia di donazioni. In molti hanno messo mano al portafoglio, ciascuno secondo le proprie possibilità.
E a loro va il nostro sentito ringraziamento, una dimostrazione di vicinanza davvero significativa. Così come il nostro ringraziamento va tutti coloro che si sono adoperati per appoggiare e sostenere, anche economicamente, questa iniziativa. I nostri sponsor: Vincenzo Pilone, Assicuraci Gruppo Gastaldi, Bcc Pianfei e Rocca de’ Baldi, Alma Tipografica, che hanno contribuito a sostenere il costo per la realizzazione del libro. E poi tutta la rete distributiva delle nostre edicole e dei negozi garessini, sempre sensibili quando si tratta di solidarietà. E come non pensare alla Pasticceria Cagna di Garessio che, con l’iniziativa un “Garessino in più”, si è appoggiata al nostro fondo solidale per contribuire al rilancio delle attività commerciali del proprio paese.
Grazie davvero a tutti. Con la memoria e la solidarietà, non ci si deve arrendere. E ora sappiamo che non ci siamo arresi.

IL GRAZIE DELL’ASSSOCIAZIONE COMMERCIANTI DI GARESSIO

«L’Associazione commercianti di Garessio – commenta il presidente Paolo Sappa – ringrazia tutto lo staff dell’Unione Monregalese, ed in particolare il Cda, per aver realizzato questa iniziativa che ci permetterà di ripristinare i decori e gli arredi urbani persi con l’alluvione. Le attività commerciali di Garessio colpite dalla piena del Tanaro sono tornate tutte operative, più motivate di prima, eccetto il “Bar News” , che è sicuramente stato tra i più distrutti dalla furia del fiume che ha lasciato in piedi soltanto i pilastri della struttura. Auspichiamo che anche lui possa al più presto tornare in pista. Ringrazio altresì gli sponsor che, insieme a “L’Unione”, hanno permesso questa raccolta fondi, le edicole e i negozi che hanno distribuito il libro e tutti quelli che hanno deciso di contribuire con le loro donazioni. Un grazie va anche agli ideatori dell’iniziativa “Un garessino in più”, che hanno appoggiato la raccolta fondi de “L’Uunione”. Ringrazio, infine, il sindaco e tutta l’Amministrazione comunale che ogni giorno si adopera per la ripartenza del paese.
«In ultimo vorrei rinnovare l’appello a consumare prodotti di valle – continua Sappa –, ad effettuare gli acquisti nei negozi sotto casa, che sono quelli che tengono in vita le piccole realtà come le nostre. E, cosa ancora più importante, cercate di consumare, quando possibile, nei bar, ristoranti e pizzerie locali, anche con le ordinazioni a domicilio oppure da asporto. Ricordate che dietro quel caffè bevuto in strada o dietro quel piatto consumato a casa ci sono imprese, famiglie e tutta una filiera agricola che senza l’aiuto di tutti non possono sopravvivere a un periodo difficile come questo».

GLI SPONSOR

 

 

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...