Il Politecnico investe nella sede di Mondovi. Il ringraziamento al prof. Teresio Sordo

Un ringraziamento pubblico, dalla cattedra dell'Aula Magna del Politecnico di Mondovì, per la persona che ha portato qui l'università. È stato il sindaco Luca Robaldo a rivolgersi al professor Teresio Sordo: «Non le diremo mai abbastanza "grazie" per quello che ha fatto, tanti anni fa». Era il 1 ottobre 1990. Oggi, venerdì 7 aprile, il Politecnico di Mondovì ha inaugurato il quarto anno accademico dalla sua riapertura. E al prof. sordo è stata dedicata la lectio magistralis del prof. Francesco Laio, tutta incentrata sulla crisi idrica.

Presente alla mattinata istituzionale il magnifico rettore, prof. Guido Saracco: «Il ruolo dell'università deve essere quello di aiutarci ad affrontare i cambiamenti con la giusta mentalità. Abbiamo la tendenza ad affacciarci ai cambiamenti tecnologici con la mentalità "vecchia". Le novità tecnologiche ci spaventano. Lo si vede fin dall'inizio della rivoluzione industriale, dalla nascita del "luddismo" con gli operai che si scagliavano contro le macchine.  Le università devono avere proprio il ruolo di spiegare che possiamo cavalcare il cambiamento. Vale lo stesso discorso con la parità di genere: tutti i migliori economisti dicono che se avessimo davvero la parità di genere, avremmo il 25% del PIL in più. Esorto i politici a non cercare scorciatoie».

Il Politecnico continua a credere nella sede di Mondovì. eono partiti i lavori per la realizzazione di 7 nuovi laboratori nei locali delle ex Scuole Battaglia: elettronica agritec, agrindustria, valorizzazione delle risorse boschive, analisi delle acque (laboratorio che avrà la collaborazione col gestore del ciclo idrico della provincia COGESI), agrifood, fisica e chimica dei materiali. Questi laboratori consentiranno una sinergia stabile con le aziende del settore agroalimentare. E continua la collaborazione con Confindustria, come il Master in Industria 4.0 che poche settimane fa ha diplomato 11 nuovi studenti con alta specializzazione.

 

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Antenna 5G a Rifreddo, il sindaco spiega: «L’ordinanza per ora resta, ma valuteremo»

Ormai è quasi certo che si finirà in Tribunale. La società che sta costruendo il traliccio a Mondovì in località Rifreddo, un palo da 30 metri su cui potrà essere installata un'antenna 5G -...

Alla Fiera del Cappone di Morozzo trionfa l’allevatrice “di casa” Marina Zucchi

La Fiera nazionale del Cappone di Morozzo ha il suo "campione" 2023. Nella centrale piazza Barbero, al termine della premiazione avvenuta nel pomeriggio di domenica 10 dicembre, la speciale giuria di esperti ha assegnato...

Cento Babbi Natale in Harley portano i regali ai bambini in Ospedale

A Mondovì Babbo Natale arriva in sella alle Harley Davidson e  la generosità viaggia su due ruote. Oggi, domenica 10 dicembre, 100 "Babbi bikers" hanno animato il centro di Mondovi Breo, per poi recarsi...

All’artista delle “gualdrappe” Bruno Bianco il premio “Bue d’oro 2023”

Com'è ormai consuetudine di questi ultimi anni è la "Venerabile Colazione" degli amici della Confraternita del Bue grasso di Carrù e del Gran Bollito ad alzare il sipario sulla "Fiera" in arrivo. Sotto il...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...