Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Entrambi 72 enni, lui invalido, sono stati sfrattati dalla propria abitazione ad Osiglia

Sei settimane in auto per Angelo ed Angela
Sei settimane in auto per Angelo ed Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi 28 giorni li hanno trascorsi abitando in macchina insieme al loro cane Cindy.
La loro storia di vita inizia negli anni ‘70, quelli del boom economico: Angelo avvia un’azienda, che ben presto diventeranno due, di fornitura di impian­tistica e infrastrutture per la telefonia. Le commesse in Africa, in Europa e in Ita­lia, le lingue, le culture e le tradizioni, un immenso bagaglio di esperienze e, oggi, di ricordi. Tutto funziona fino a quando, come spesso accade, qualcosa nel meccanismo si inceppa: una serie di lavori non pagati, le prime fideiussioni, i debiti che crescono, le cartelle esattoriali che si accumulano, gli avvocati, i ricorsi in tribunale, le sentenze della Corte di Cassazione… un girone infernale dal quale, una volta entrati, è sempre più difficile uscire, fino quando non si compie l’ultimo atto: viene dichiarato il fallimento della prima ditta e la casa in località Rossi 81 a Osiglia viene messa all’asta. È la fine: arrivano gli acquirenti e con essi il primo avviso di sfratto, poi il secondo, poi il terzo, quello esecutivo: Angelo e Angela con il loro anziano cane e gli effetti strettamente personali salgono sulla loro Daihatsu Terios e si stabiliscono in una piazzola a poche centinaia di metri dalla loro casa.

Da 28 giorni vivono in auto

«Non abbiamo avuto scelta – spiega Angelo Gente – siamo vittime di un meccanismo assurdo, fatto di anomalie, ritardi, incomprensioni. Io sono invalido al 93%, mi è stata amputata una parte di un piede e devo fare tutti i giorni l’insulina per una forma di diabete ormai croni­ca. Dall’11 maggio mangiamo e dormiamo in auto, non abbiamo più fatto una doccia, utilizziamo i servizi igienici dei bar del paese, ci cambiamo dietro gli arbusti e mia moglie prova a lavare i nostri pochi panni di ricambio nelle fontane». «Per quanto questa situazione sia disumana, è l’unica forma di protesta che ci resta – prosegue Angelo – vogliamo ritornare nella nostra casa, crediamo di averne diritto. Il Comune ci ha proposto un piccolo alloggio, ma per noi non rappresenta assolutamente una soluzione idonea».
In questa tragica situazione, da se­gna­lare la grande solidarietà degli abitanti del paese che, chi con un pasto caldo, chi semplicemente con una pacca sulla spalla ha dimostrato loro vicinanza. «Resisteremo fino a quando non vincere­mo», queste le lapidarie parole di Angelo, fermo nel proposito di difendere le sue ragioni.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...