Dal grano al pane: la tradizione niellese nella festa della panificazione

Nel weekend la terza edizione della manifestazione, che quest’anno si concentra sul “Rubatà di campagna”. Tante le iniziative e una novità importante: il lancio del marchio “Graniella”

Si aprirà con il teatro, la terza edizione della “Festa del pane”: saranno i “Commedianti Niellesi” con “Sarto per Signora” ad aprire la settimana di festeggiamenti organizzata dall’Amministrazione comunale insieme con le Associazioni del paese. L’appuntamento è un po’ il cuore del lavoro di approfondimento che da diversi anni il Comune sta portando avanti, legato alla tradizione della panificazione a Niella. Le tante iniziative fatte lungo l’anno confluiscono in questa vetrina di tre giorni, in cui il paese approfondisce il proprio legame con l’alimento fondamentale, ispirata anche all’emigrazione in Costa Azzurra, che ha visto diverse famiglie niellesi trasferirsi per dare vita a diverse panetterie.    

Inaugurazione sabato, con la pizza in piazza
Il programma entra nel vivo nel weekend: l’inaugurazione ufficiale è prevista per le 19 di sabato 26 agosto, seguita da una pizzata in piazza Giondo, con abbondante birra e tanta musica (all’organizzazione dell’evento partecipa anche la nuova Associazione “+o - giovani” da poco inaugurata su impulso del consigliere Bertola e del vicesindaco Tomatis. Domenica sarà una giornata ricca di eventi e iniziative: dalle 9.30 in paese aprirà la fiera con gli espositori, e sarà possibile visitare la mostra fotografica curata dalla Pro Loco di Niella Tanaro e dedicata alla storia del paese: “Come eravamo nel ‘900”, infatti, espone scatti e istantanee storiche, che rappresentano momenti e persone del paese nel corso del secolo scorso. La mostra è perennemente “In divenire” nel senso che la Pro Loco è sempre pronta a nuove acquisizioni: i reperti raccolti, quando non esposti, vanno a costituire un fondo in Biblioteca, a disposizione di tutti. In piazza Giondo sarà presente lo stand degli “Ambassadeur du Pain”, che prepareranno per l’occasione il “Rubatà di campagna”. Sarà inoltre presente la delegazione di Peillon, in vista di un gemellaggio ufficiale tra i due Comuni.

Le premiazioni dei concorsi Pro Niella 2023
Tra gli eventi speciali previsti per la giornata: alle 11 si terrà la battitura del grano, rievocando le lavorazioni del passato. Inoltre aprirà la mostra “Pittori per strada” e si terranno delle gare di bocce quadre. Alle 15 le premiazioni dei concorsi organizzati dalla Pro Niella Tanaro: il contest grafico “Tra pittura e pane” e il concorso dedicato ai panificatori, che ogni anno sfida professionisti e amatori a realizzare le sculture di pane più originali. Le premiazioni si terranno presso la Confraternita di Sant’Antonio. Alle 17 terrà banco in piazza ancora la rievocazione della battitura del grano, alle 18 saranno premiati gli artisti di “Pittori per strada”. Alle 19.30 infine si chiuderà tutta la manifestazione. Durante l’evento il forno comunitario sarà aperto e visitabile. Per tutto il pomeriggio sarà presente Cascina Macramè per l’animazione dedicata ai più piccoli.

Niella Tanaro: nasce il progetto “Graniella”

 

I Commedianti Niellesi inaugurano la “Festa del pane” sulla piazza comunale

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Addio a Giorgio Napolitano: nel 2011 a Dogliani il suo omaggio a Luigi Einaudi

Lutto in tutta Italia, per la morte dell'ex presidente della Repubblica e senatore a vita, Giorgio Napolitano, mancato all'età di 98 anni. Classe 1925, Napolitano è stato l'11º capo di Stato, ricoprendo la carica...

Mondovì: cambia la viabilità in via Beccaria per il cantiere

Come annunciato ieri dall'assessore ai Lavori pubblici Gabriele Campora, lunedì 25 settembre ripartono finalmente i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un...

Vendemmia: «Buone prospettive per le aziende scampate alla grandine»

«I conti si fanno sempre al termine della vendemmia, ma per i viticoltori che non sono stati colpiti da rovinosi eventi climatici la stagione, in Piemonte, dovrebbe portare un buon risultato produttivo. Le piogge...

Cittadini e sindaco di Trinità scendono in piazza, per i diritti delle donne iraniane

I cittadini di Trinità sono scesi in piazza, la sera di giovedì 21 settembre, in centro paese, per un flash-mob in ricordo e a sostegno della causa di Mahsa Amini, ragazza iraniana arrestata dalla...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...