Piozzo: dal 29 settembre al 1º ottobre torna la Fiera Regionale della Zucca

L'attesa manifestazione di Pro loco e Comune quest'anno festeggia la sua 30ª edizione. Confermata la grande mostra scientifica, con oltre 600 varietà provenienti da tutto il mondo

Si terrà anche quest’anno a Piozzo la Fiera regionale della Zucca, che nel 2023 festeggia le sue prime 30 edizioni. La manifestazione andrà in scena in centro paese, dal 29 settembre al 1º ottobre.

Non mancheranno i classici appuntamenti e prodotti che caratterizzano da sempre la manifestazione, le più di 600 varietà di zucca selezionate e raccolte in una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere in Italia, allestita nel belvedere dell’Albarosa, curata da alcuni esperti e che potrà essere visitata gratuitamente. Presente anche quest’anno la “Zucca Piozzo”, prelibato prodotto culinario made in Piozzo brevettato ormai sette anni fa, da utilizzarsi prevalentemente per la preparazione del risotto.

Tutte le zucche sono coltivate a Piozzo ma i semi provengono da ogni angolo del mondo, verranno esposte su carri agricoli e si potranno acquistare nelle centinaia di stand allestiti anche con prodotti derivati della zucca, sia alimentari che non. Non mancheranno le zucche giganti che nel 2016 avevano superato i 537 kg.

«Come ogni anno non potranno mancare le delizie alla zucca, – spiega l’organizzazione – bomboloni, muffin, cioccolatini artigianali Guido Gobino canditi con la zucca, risotto e minestrone, tutto a base del pregiato ortaggio piozzese. I piatti, dolci e salati, potranno poi essere cucinati, a casa, da ogni visitatore grazie alle ricette illustrate nel ricettario dedicato alla zucca di Piozzo».

Torna anche quest'anno lo street food con truck e stand che proporranno anche piatti tradizionali regionali a tema zucca da venerdì sera a domenica sera nella splendida cornice dell’Albarosa. Un altro classico appuntamento sarà quello con l’Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche. Presenza immancabile visto il grande successo delle edizioni precedenti, il laboratorio del gusto con degustazione di zucche nel pomeriggio di sabato e domenica.

Continueranno anche per il 2023 i laboratori per scuole e bambini che si svolgeranno nella mattinata di sabato 30 settembre con visita guidata alla fiera. Come nelle passate edizioni ci saranno poi alcuni concorsi come quello di fotografia, “Metti la foto in zucca” – anche con la sezione Instagram dove si potranno pubblicare le foto con hashtag #fieradellazucca – e quello sui “Dolci alla zucca” che premierà il miglior dolce preparato. I regolamenti dei concorsi si possono trovare in versione integrale sul sito internet www.prolocopiozzo.it.

«Da anni manteniamo la zucca al centro dell’attenzione diffidando da ogni prodotto non attinente – continua il comitato organizzatore - e questo riconoscimento premia il nostro duro lavoro che ogni anno svolgiamo gratuitamente e con passione cercando di migliorare sempre la qualità della manifestazione, come ad esempio ponendo particolare attenzione sulla gastronomia con la novità dello street food».

Un occhio di riguardo anche alla sicurezza che sarà come sempre volta a garantire una piacevole visita alle migliaia di visitatori che giungeranno a Piozzo, piccolo paese alle porte delle Langhe situato tra Mondovì e Alba, facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A6, Torino-Savona con uscita a Carrù.

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Addio a Giorgio Napolitano: nel 2011 a Dogliani il suo omaggio a Luigi Einaudi

Lutto in tutta Italia, per la morte dell'ex presidente della Repubblica e senatore a vita, Giorgio Napolitano, mancato all'età di 98 anni. Classe 1925, Napolitano è stato l'11º capo di Stato, ricoprendo la carica...

Mondovì: cambia la viabilità in via Beccaria per il cantiere

Come annunciato ieri dall'assessore ai Lavori pubblici Gabriele Campora, lunedì 25 settembre ripartono finalmente i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un...

Vendemmia: «Buone prospettive per le aziende scampate alla grandine»

«I conti si fanno sempre al termine della vendemmia, ma per i viticoltori che non sono stati colpiti da rovinosi eventi climatici la stagione, in Piemonte, dovrebbe portare un buon risultato produttivo. Le piogge...

Cittadini e sindaco di Trinità scendono in piazza, per i diritti delle donne iraniane

I cittadini di Trinità sono scesi in piazza, la sera di giovedì 21 settembre, in centro paese, per un flash-mob in ricordo e a sostegno della causa di Mahsa Amini, ragazza iraniana arrestata dalla...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...