Alpini in festa a Bene Vagienna: nel week-end l’annuale adunata sezionale

Il 2 e 3 settembre il paese ospita i componenti dei 53 Gruppi che compongono la sezione monregalese, distribuiti su 37 Comuni del Cuneese

Sabato 2 e domenica 3 settembre, la Sezione Ana di Mondovì festeggia, a Bene Vagienna, l’adunata sezionale annuale, momento di incontro e di amicizia che vedrà coinvolti gli Alpini e simpatizzanti dei 53 Gruppi che compongono la sezione monregalese, dislocati in 37 Comuni del Cuneese, a partire dal Gruppo alpino di San Bartolomeo di Chiusa Pesio, fino ai gruppi di Levice e Castelletto Uzzone ai confini della Valle Bormida e della Valle Uzzone. Le celebrazioni inizieranno sabato 2 settembre, con il ritrovo al monumento ai caduti in piazza Martiri della Libertà, dove avverrà la cerimonia dell’alzabandiera alla presenza delle autorità e degli Alpini convenuti, sulla note della Banda musicale di Bene Vagienna. A seguire, nell’area antistante il fossato del castello, street food in attesa dello spettacolo serale, che inizierà alle ore 21 con l’apertura della serata da parte del Coro alpino “Ivo Tosatti”, a cui farà seguito lo spettacolo musicale “La mezz’ora canonica” di Filippo Bessone e Luca Occelli. Domenica 3 settembre, la grande festa inizierà alle 8.30, con ritrovo dei partecipanti, ammassamento e colazione alpina nel fossato del castello. Dopo l’iscrizione dei vessilli, dei gagliardetti, delle bandiere e degli stendardi delle Associazioni d’arma e di volontariato, alle 9.30 è previsto l’inizio della cerimonia, con onore alla bandiera, saluto delle autorità civili e militari e il passaggio della “stecca” al Gruppo Alpini di Roccaforte Mondovì, a cui competerà l’onere e l’onore di organizzare la festa sezionale nel 2024. Gli Alpini e i partecipanti, in sfilata, accompagnati dalle note della Fanfara Alpina Monregalese, si recheranno quindi al monumento, dove sarà deposta la corona d’alloro in ricordo dei caduti di tutte le guerre. Al termine della Messa al campo, pranzo nel castello e, alle 17, cerimonia dell’ammaina bandiera, che concluderà il momento conviviale.

Presente anche il reparto Salmerie: con sei muli bellissimi
Sarà presente alla sfilata anche il reparto Salmerie della Sezione Ana di Mondovì al completo, con sei muli che quotidianamente vengono accuditi nella scuderia di Crava (Rocca de’ Baldi), accompagnati da 18 Alpini, “i serventi”, dal veterinario e da due maniscalchi. Sarà un vero spettacolo veder sfilare questi splendidi animali con i loro conducenti. «Il reparto Salmerie è un vero e proprio museo itinerante, sempre più richiesto nelle parate e nelle sfilate alpine – spiegano gli organizzatori –. Dispone di equipaggiamento costituito da pezzi originali. I basti e il someggiato risalgono alla prima guerra mondiale, mentre la bocca da fuoco è stata realizzata in legno con le fattezze originali ed è trasporta sempre nelle sfilate con un mazzo di fiori, a simboleggiare e a trasmettere il messaggio di pace degli Alpini. La sezione Ana ricorda i prossimi impegni per gli Alpini monregalesi: domenica 17 settembre va in scena la camminata con i muli da San Giacomo di Roburent ai Vernagli, mentre domenica 22 ottobre ci si ritroverà ad Aosta, per il raduno del 1° raggruppamento Ana Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Pronto l’avvio dei lavori: la piazza del municipio di Farigliano cambierà volto

Il Comune di Farigliano ha affidato i lavori di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si affacciano il palazzo del municipio e le Scuole. Nei prossimi giorni il sindaco Ivano Airaldi incontrerà...
Festa Bergè Rocca Baldi

Festa d’autunno a Rocca de’ Baldi… è il momento dei “Bergè”

Con l’arrivo dell’autunno, il borgo medievale di Rocca de’ Baldi torna ad indossare l’abito migliore, in occasione della tradizionale “Festa dei Bergé”, nel centro storico e nel suo castello, organizzata dagli “Amici di Rocca”....

Presto nuove telecamere sulla piazzetta dell’Oratorio di Magliano

Il Comune di Magliano, già tra i paesi di zona maggiormente serviti dalle telecamere, annuncia di aver pronto un progetto per implementare ulteriormente il sistema di videosorveglianza pubblico. «Negli anni abbiamo investito molto in...
mondovì raffica controlli anti-degrado

Mondovì, raffica di controlli anti-degrado in città: emesso un “daspo urbano”

Raffica di controlli anti-degrado, a Mondovì: soprattutto nei parchi cittadini e alla stazione ferroviaria, luoghi che molto spesso sono zone di spaccio di stupefacenti. Una serie di controlli mirati svolti, la scorsa settimana, da...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...