Mondovì: il Comune restituisce parte delle tasse alle famiglie in difficoltà. Ecco chi può richiederlo

In ottemperanza con il Documento Unico di Programmazione 2023/2025 e in continuità con le azioni finora intraprese dall’Amministrazione comunale in favore delle fasce più deboli della popolazione, negli scorsi giorni è stato sottoscritto un apposito accordo tra il Comune di Mondovì e le confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL (e le rispettive sigle dei pensionati SPI, FNP e UILP), volto a costituire un fondo comunale per la restituzione dell’addizionale comunale Irpef e della Tari versate nell’anno di imposta 2022. Un provvedimento finalizzato a supportare i nuclei familiari in condizioni di disagio economico e a sostenere, conseguentemente, i soggetti a rischio di esclusione sociale.
In particolare, potranno accedere alla restituzione dell’addizionale Irpef comunale tutti i nuclei familiari con ISEE fino ad euro 20.000,00 (elevato ad euro 21.000,00 per i nuclei monocomposti che non abbiano già usufruito di restituzione in sede di dichiarazione annuale dei redditi), mentre avranno diritto alla restituzione del 40% della somma versata della Tari nell'anno 2022 i nuclei familiari con ISEE fino a 20.000,00 euro. Nei prossimi giorni, mediante la pubblicazione di un apposito avviso pubblico, si provvederà alla puntuale definizione delle tempistiche e delle modalità di accesso ai benefici sopracitati.

«Continua il nostro impegno in favore dei cittadini più esposti alla difficile congiuntura economica che stiamo vivendo» il commento del sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, e dell’assessora alle Politiche sociali, Francesca Botto. «Nell’ottica di rafforzare il tessuto sociale cittadino rendendo Mondovì sempre più coesa e unita, abbiamo deciso di stanziare 10.000,00 euro in favore dei nuclei familiari in condizioni di disagio, consentendo loro di riottenere almeno in parte l’addizionale Irpef e la Tari versate nel 2022. Una scelta condivisa con le confederazioni sindacali della provincia, a cui va il nostro ringraziamento per l’approccio costruttivo mostrato, che intende consolidare quell’azione inclusiva e comunitaria che, come Amministrazione, cerchiamo di perseguire fin dall’inizio del nostro mandato».

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...