Giovane artigliere, sfuggì ai nazisti: l’Alpino Antonio Rossi ha compiuto 100 anni

Classe 1923, venne mandato al Brennero. Dopo lo sbandamento dell'8 settembre, tornò finalmente a casa, a Sant'Albano. Con grande lucidità ha ricordato quegli anni difficili

Festa grande, venerdì 15 settembre, nella sede del Gruppo alpino di Sant’Albano Stura, dove l’artigliere Alpino Antonio Rossi (Toni) ha festeggiato i suoi cento anni. Circondato dall’affetto dei famigliari, degli Alpini del Gruppo con il capogruppo Giovanni Gramaglia, del sindaco Alpino Giorgio Bozzano e alla presenza del presidente della Sezione Ana di Mondovì, Armando Camperi, “Toni” ha intrattenuto con la lucidità di un giovanotto i presenti, con racconti e aneddoti della sua gioventù quando, artigliere alpino nella caserma Perotti di Fossano con il “Gruppo Mondovì”, fu mandato al Brennero, dove a seguito dello sbandamento dell’8 settembre tra mille peripezie riuscì finalmente a ritornare a casa, a Sant’Albano. Classe 1923, Alpino orgoglioso e verace, sfuggito alla cattura dei nazisti, “Toni” da sempre porta con orgoglio il cappello Alpino e da tanti anni è sempre a disposizione dei suoi Alpini. Padre generoso e attento, lavoratore disponibile a partecipare ad ogni manifestazione alpina, ha accolto i partecipanti con emozione, un sorriso e un abbraccio, che raccontano il valore di queste persone che hanno ricostruito la nostra nazione e ci ammoniscono a custodire gelosamente i valori della libertà e della patria. Il presidente Armando Camperi, nel suo intervento di saluto, ha ricordato un curioso aneddoto: due anni fa all’adunata alpina di Rimini, aveva proposto ad Antonio di partecipare alla sfilata seduto su un mezzo militare, avendo, al riguardo ricevuto un secco diniego: «Un alpino la sfilata la fa a piedi» fui la sua risposta, e così fece per l’intero percorso. Il centenario ha rinunciato solo da pochissimo tempo al rinnovo della patente di guida, è assolutamente autonomo e autosufficiente, circondato dall’affetto della figlia, legge ogni giorno i giornali senza occhiali, si tiene sempre aggiornato sui fatti di cronaca e non manca mai ai raduni degli Alpini della zona. Ad Antonio Rossi, tra i soci più longevi e memoria storica della Sezione Alpini Monregalese sono stati consegnati una targa ricordo e un piatto in ceramica raffigurante lo stemma del battaglione Mondovì.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...