Il clima sta cambiando: comunità energetiche e nuovi modi di irrigazione sono la chiave

Convegno per imprenditori e "addetti ai lavori" al castello di Bene Vagienna. Il governatore Alberto Cirio: «Il Cuneese è riuscito ad aggiudicarsi oltre 100 milioni di euro per preservare la risorsa acqua»

In un momento generale delicato come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in maniera sostenibile le risorse naturali a nostra disposizione.

E' stato questo il tema principale del convegno "Dall'acquedotto romano, alla Bealera Maestra, alle Comunità energetiche", andato in scena la mattina di sabato 23 settembre al castello di Bene Vagienna e organizzato dal Consorzio “Bealera Maestra Destra Stura”, presieduto dal sindaco Claudio Ambrogio.

Dopo i saluti di rito, ha aperto i lavori il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha sottolineato l'importanza di continuare a lavorare e ad impegnarsi quotidianamente nel segno della transizione green, in modo da farsi trovare preparati al momento giusto. "Quello sull'efficientamento dell'irrigazione del Consorzio Bealera Maestra è un lavoro da 76 milioni di euro, vale a dire il più grande investimento su questo tema nel nord ovest d'Italia. Se lo si unisce ai 40 milioni di dell'invaso "Serra degli ulivi" si superano i 100 milioni per tutelare la risorsa acqua in Piemonte. Siamo stati bravi, tutti insieme, ognuno ha fatto la sua parte e ci siamo assicurati questi contibuti, da Roma e da Bruxelles. Siamo passati dalle parole ai fatti".

Il presidente ha inoltre elogiato l'iniziativa nata da "GoCer" e dall'esperienza nel settore del Comune di Magliano Alpi, che ha consentito di creare una rete di oltre 20 Comuni dell'area fossanese, cuneese e di Langa, i quali stanno unendo le forze, per la creazione di una serie di grandi "Comunità energetiche rinnovabili" da cabina primaria, cioè sovracomunali.

Successivamente i relatori hanno presentato ai politici presenti, agli addetti ai lavori e ai numerosi imprenditori di zona, tre progetti di cruciale importanza per lo sviluppo ecosostenibile del territorio e una sempre più corretta gestione delle risorse idriche a disposizione.

Riqualificazione del sistema di irrigazione
Nella prima parte del convegno è stato inaugurato il lotto d’avvio del grande progetto di riqualificazione del sistema di irrigazione del Consorzio “Bealera Maestra”. L’Ente è risultato infatti assegnatario di un consistente contributo, da parte del Ministero delle politiche agricole, per la realizzazione del primo step di interventi, riguardante in particolare la condotta che interessa i Comuni di Castelletto Stura e Montanera. «Il Consorzio, grazie alle centrali idroelettriche associate alle condotte in pressione, diventa anche produttore di energia e inaugura una politica di sviluppo innovativa basata sulle Comunità di energia rinnovabile (Cer) e sul consumo responsabile delle risorse idriche» ha spiega Claudio Ambrogio, presidente del Consorzio “Bealera Maestra” e sindaco di Bene Vagienna, che da anni si impegna in prima persona nella realizzazione del progetto.

Progetto “Concerti”: le nuove Comunità di energia rinnovabile
A seguire è stato presentato il neonato progetto “Concerti: le Comunità di energia rinnovabile per una transizione ecologica sostenibile, inclusiva e capace di creare valore per il territorio”, un’iniziativa che vede la proficua collaborazione di circa 20 Comuni della zona, i quali uniscono le forze per “fare rete”, nel segno della transizione ecologica. Sono intervenuti, in qualità di relatori, Claudio Ambrogio, presidente del Consorzio “Bealera Maestra Destra Stura”, Sergio Olivero dell’Energy Center del Politecnico di Torino, Francesco Meneghetti, presidente del Gal Terre del Po, e Luca Barbero, coordinatore operativo di “GoCer”. «Le Comunità di energia rinnovabile (Cer) sono lo strumento organizzativo e societario per favorire una “democrazia energetica” che consente a cittadini, imprese ed enti locali di giocare un ruolo attivo nella rivoluzione green – ha spiegato Olivero –. Il Consorzio opererà come regista del processo di costituzione di Cer sul territorio dei Comuni del comprensorio – un’area dove vivono complessivamente circa 45 mila abitanti – e come gestore dei servizi innovativi abilitati dalle Cer, generando valore economico e finanziario da distribuire sul territorio».

Siti Unesco, quale vocazione per il territorio?
In conclusione, si è parlato di “Siti Unesco e sviluppo sostenibile: quale vocazione per il territorio del Consorzio?”, con gli interventi di Roberto Cerrato, direttore del sito Unesco Langhe, Monferrato e Roero, e Sergio Olivero dell’Energy Center del Politecnico di Torino, che ha portato all’attenzione dei presenti le sue esperienze professionali maturate in seno alle Cer di Matera e Venezia. «L’antico acquedotto romano scorreva a fianco della Bealera Maestra, segno di continuità di una gestione sapiente della risorsa idrica – hanno spiegato i promotori –. Bene Vagienna e i Comuni del Consorzio diventano luogo di attrazione turistica per la storia, la cultura e un modo innovativo e “green” di produrre e consumare energia».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...