Il ricercatore monregalese Alessandro Piovano parla delle plastiche al “NUoVO” a Cuneo

La plastica, o meglio, le plastiche, dalla loro composizione al loro smaltimento, sono al centro del primo appuntamento di ottobre del format «Scienza al NUoVO» di Cuneo, il parco giovani ex “Nuvolari”. Se ne parlerà mercoledì 11 ottobre col ricercatore monregalese Alessandro Piovano, 33 anni, che nel 2022 insieme al collega Roberto Fiorenza dell’Università di Catania è stato insignito del premio “Robert Karl Grasselli 2022” come miglior ricercatore italiano Under 37 nel settore della catalisi eterogenea in fase gas. Piovano oggi è ricercatore per lo sviluppo di materiali innovativi per batterie e altri dispositivi di accumulo elettrochimico dell'energia al Politecnico di Torino, dove è anche docente di chimica organica nel corso di Ingegneria chimica.
Nella conferenza al “NUoVO”, Piovano partirà dall'impossibilità di dare una definizione univoca di plastica per soffermarsi sulle cosiddette poliolefine, che costituiscono circa il 65% dell’intera produzione di plastica a livello globale (quasi 200 milioni di tonnellate prodotte all’anno rispetto ai 300 milioni delle materie plastiche in generale). Spesso additate come uno degli esempi più emblematici dell’inquinamento antropico, le poliolefine sono tuttavia fondamentali nell'azione di conservazione dei cibi grazie all’impermeabilità a gas e vapori e nella riduzione dei consumi nei trasporti grazie alla loro leggerezza e resistenza meccanica. Cosa serve dunque per contenerne l'impatto ambientale? Sviluppi scientifici-tecnologici della ricerca accademica e industriale, come un'evoluzione nella composizione che ne aumenti la durabilità e li predisponga a un più efficiente riciclo, in un'ottica di circolarità, e una condotta più attenta e responsabile da parte degli utilizzatori.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

Al “Campionato di battuta al coltello”, doppia vittoria per la Macelleria Targa di Grugliasco

Un grande show spalmato su due giorni, che ha interessato e appassionato una moltitudine di golosi. Nel week-end, in occasione della “Fera dij pocio e dij bigat”, a Trinità è tornato il “Campionato di...

Oggi l’evento da “McDonald’s” Mondovì: per ogni menu, un pasto regalato alla Caritas

Trecento pasti. «È l'obiettivo che ci poniamo per il nostro compleanno: donare un pasto alla Caritas di Mondovì per ogni "menu" che verrà acquistato nel nostro "McDonald's" di Mondovicino il 28 novembre». Lo annuncia...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....