Caprauna: s’inaugura il mosaico-murales più grande d’Europa

Sabato al taglio del nastro ufficiale ci saranno anche Silvia Arnaud e il marito Antonio Ricci

Trentacinque metri di lunghezza e tre di altezza, per una superficie totale di oltre 80 metri quadrati, interamente coperti da piastrelle colorate che, installate a mosaico, riproducono scene di vita e peculiarità più significative del paese. Caprauna è pronta a inaugurare il suo speciale muro a mosaico di via XXV Aprile, nel centro del paese, poco distante dalla piazza: il mosaico-murales più esteso d’Europa, e nel suo genere unico in Italia. Un progetto a cui l’Amministrazione comunale ha cominciato a lavorare nel 2019: in quell’area vi erano case pericolanti che erano state demolite e, a protezione, era stato costruito il grande muro in cemento armato. Il progetto volto a rendere lo spazio più attraente e accogliente si aggiudica il “Bando distruzione” di “Fondazione Crc” ottenendo così 30 mila euro che, sommati ai 10 mila stanziati dal Comune, hanno permesso la concretizzazione dell’opera che oggi più contraddistingue Caprauna. La progettazione e la realizzazione artistica portano la firma di Sergio Giusto, docente al Liceo artistico di Albenga, e di Lorenzo Rossi. «Il disegno elaborato – aveva già spiegato al nostro giornale il sindaco Beppe Ruaro – è stato proiettato sul muro di cemento armato e ridisegnato. Nella posa a mosaico delle piastrelle in ceramica per esterno, per un totale di oltre trenta colori, sono stati coinvolti anche gli abitanti di Caprauna, alcuni studenti del Liceo artistico di Albenga e altri privati volontari». Una grande opera che riproduce in modo originale le peculiarità del paese, dai suoi campanili, ai suoi animali e motocarri. Ora è tempo di presentazioni ufficiali, di festeggiare il taglio del nastro insieme ai fautori e sostenitori, agli abitanti e a tutti coloro che hanno reso possibile la concretizzazione del progetto. Appuntamento a sabato 14 ottobre: alle 15 l’inaugurazione; madrina dell’eccezione: Silvia Arnaud, moglie di Antonio Ricci, accompagnata dal marito, entrambi grandi sostenitori del mosaico durante i lavori di realizzazione; seguirà rinfresco.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...

“ContunDante”: il sommo poeta contro tutti. Una conferenza per “Autunno Dantesco”

Venerdì 1° dicembre alle ore 16.30 nella sala conferenze del Centro Studi Monregalesi, vicolo Monte di Pietà 1, nel quadro delle iniziative della Società Dante Alighieri - Comitato di Mondovì intitolate “Autunno Dantesco 2023”,...

Prato Nevoso: rinviata l’apertura degli impianti prevista per domani

La Prato Nevoso Ski ha annunciato il rinvio dell'apertura degli impianti sciistici, inizialmente prevista per domani 2 dicembre. La motivazione ufficiale è la presenza in quota di forte vento e la persistenza di condizioni...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...