Niella Tanaro: Venerdì 20 ottobre si inaugura il nuovo corso alla Bocciofila

Subentra la Mondovì Bocce, presieduta da Mauro Gasco, dopo aver lasciato la tradizionale sede a Mondovì. Nel corso della serata saranno premiati i giocatori protagonisti del passaggio in A1

Venerdì 20 ottobre alle 19 appuntamento per gli appassionati di bocce presso l’impianto niellese, che inaugura un nuovo corso, con la gestione della Mondovì Bocce. La società, presieduta da Mauro Gasco, ha infatti deciso di lasciare la tradizionale sede presso gli impianti sportivi della Rosa Bianca, a Mondovì Ferrone. Assumendo la gestione della Bocciofila niellese, diventerà anche la sede della squadra che adotterà la nuova denominazione Mondovì-Niella.
La serata inaugurale si aprirà alle 19 con il taglio del nastro, proseguirà con la benedizione dei campi e la cena a buffet a base di carne alla pietra, offerta dalla Società. Seguirà inoltre la premiazione dei giocatori della prima squadra, vincitrice del Campionato di A2 e promossa in A1 per il Campionato 2023/24. Si ballerà, inoltre, con l’orchestra “Alberto e Simone”.
«Mi è dispiaciuto molto lasciare Mondovì, ma ci sentivamo poco presi in considerazione – commenta il presidente della società Mauro Gasco – con l’Amministrazione niellese c’è un bel dialogo con progetti interessanti, se sarà possibile reperire i fondi necessari. Siamo molto soddisfatti e speriamo di ripagare la fiducia accordataci costituendo una risorsa e un centro d’aggregazione per il paese». La nuova sede niellese presenta vantaggi rispetto agli impianti di Mondovì: «A Mondovì la Bocciofila e il locale erano in due spazi separati e il riscaldamento costava caro, in più c’erano grossi problemi di umidità. A Niella la situazione da questo punto di vista è molto migliore, poi abbiamo in gestione una piccola palestra dove i bambini possono praticare volley, basket o altro, e il Centro Anziani. Inoltre c’è la bella sala polivalente, che non gestiamo, ma che ci è stato garantito possiamo richiedere in caso di eventi. Abbiamo già fatto i primi interventi: asfalto nuovo sui campi dando una rinfrescata alle pareti, i locali avevano necessità di un po’ di manutenzione. Venerdì 20 ottobre presenteremo il progetto, poi testa al Campionato perché per la seconda volta in pochi anni dovremo affrontare la massima serie: è un orgoglio ma anche una grande responsabilità. Posso dire comunque che le nostre ambizioni sportive non terminano qui: l’Upd Niellese aveva una bella tradizione nella Petanque che ci piacerebbe rinverdire, ricostituendo un domani una squadra competitiva».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

21 Paesi a 21 anni: la storia di una cuoca giramondo

Chi ha fatto una crociera sa che la maggior parte del tempo la si passa mangiando, tra buffet, pranzi, cene e colazioni. Ma chi prepara tutti questi piatti, considerando che quasi nessuno...
gas energia pulita sostenibile rinnovabile.

Il gas è davvero un’energia pulita, sostenibile e rinnovabile?

Il gas è tema di dibattito, poiché non tutti sono d’accordo nel giudicarlo una fonte di energia pulita, sostenibile e rinnovabile. Di certo, è una soluzione migliore rispetto ai combustibili fossili, ma fa ancora storcere...

Vicoforte: Ex-voto in Basilica, tra storia e spiritualità

(p.r.) – Quando si visita un Santuario non è inconsueto attraversare spazi dedicati all’esposizione di decine di ex-voto: si tratta di un’usanza che ha attraversato i secoli e che accomuna persone di ceti sociali...
intervista orietta berti mondovì

INTERVISTA a Orietta Berti, a Mondovì per un giorno

Sorride, mentre ti racconta aneddoti di canzoni di ogni tempo. Quasi sessant’anni di carriera, una professionalità esemplare e una capacità di rimettersi in gioco straordinaria. Orietta Berti è stata monregalese per un giorno: di...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...