Mondovì: pomeriggio di visite guidate alla Cattedrale e a Santa Maria delle Vigne

Nuovo appuntamento con i “Volontari per l’arte”, domenica 29 ottobre, durante la manifestazione “Calici e forchette”

Tornano le visite straordinarie ad alcuni tra i più preziosi gioielli della città di Mondovì, grazie al impegno e al lavoro di promozione costante dell’Associazione “Volontari per l’arte”, guidata dalla dott.ssa Donatella Donà. Il prossimo appuntamento è in programma per domenica 29 ottobre, in concomitanza con la manifestazione enogastronomica cittadina “Calici e forchette”, durante il quale è possibile visitare gratuitamente, dalle ore 15 alle 17, la Cattedrale di San Donato a Piazza e la suggestiva chiesetta di Santa Maria delle Vigne, a Carassone (richiesta la prenotazione chiamando il numero 339-6143781. Il “pomeriggio artistico” viene organizzato in soluzione di continuità con la precedente giornata di visite del 13 agosto, con la “notte dell’arte” del 23 settembre e con l’apertura anche del giorno successivo, il 24 settembre, tre eventi che hanno visto la partecipazione di oltre 500 visitatori in totale. «Abbiamo fatto registrare numeri davvero importanti, oltre le aspettative – commentano i responsabili dell’Associazione –. Siamo quindi molto soddisfatti e ringraziamo tutti coloro che sono venuti alle visite guidate organizzate e che ci hanno manifestato grande interesse per ciò che mostriamo. Particolari apprezzamenti ha suscitato il capo-reliquiario di San Bernolfo, opera eccelsa di oreficeria quattrocentesca, presente all’interno della Cattedrale e difficilmente visibile in altre occasioni, che dal prossimo anno verrà esposto anche nel giorno di San Donato».

Un gioiello tra i boschi, alle spalle di Carassone
Edificata nella prima metà dell'XI secolo, Santa Maria delle Vigne conserva uno dei più importanti cicli pittorici piemontesi del pieno Trecento. Nel catino dell'abside, Cristo in trono con i quattro simboli degli evangelisti. Nel cilindro, gli apostoli, mentre il basamento è ornato da un velario che simula un tendaggio. I personaggi raffigurati indossano abiti elegantissimi e impreziositi da motivi decorativi stilizzati.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....