Ruspe al lavoro a Farigliano: partito il cantiere del nuovo “Parco dei Trenta”

L’impresa appaltatrice ha ripulito il terreno e ora si sta occupando dello sbancamento. Sopralluogo di sindaco e progettisti: «Sarà un’area per tutta la comunità»

Sono ufficialmente iniziati nei giorni scorsi i lavori di realizzazione del nuovo “Parco dei Trenta” di Farigliano, in via Torino. L’impresa edile appaltatrice, Romana Adriano di Carrù, ha avviato la pulizia dell’area, eliminando alberi e arbusti e praticando le operazioni di sbancamento per livellare il terreno. «Siamo molto soddisfatti per l’avvio del cantiere – commenta il sindaco Ivano Airaldi –. I lavori prevedono una spesa di circa 149 mila euro e vengono realizzati sfruttando un contributo da 100 mila euro della Fondazione Crc, assegnato in occasione dei 30 anni di vita del Gruppo. Proprio per questo, l’area verde prenderà il nome di “Parco dei Trenta”». La porzione di terreno oggetto dell’intervento è stata donata qualche tempo fa alla comunità dai proprietari del “Mangimificio Ferrero”. «Lo step successivo consentirà di creare le pendenze per il deflusso delle acque, dopodiché verrà realizzata la piazzetta principale – aggiunge il primo cittadino –. Il parco sarà aperto e accessibile a tutti. Ci saranno vialetti, panchine e la messa a dimora di una trentina di alberi. Sorgeranno poi un’area fitness e, se avremo risorse a disposizione, anche un anfiteatro con palco all’aperto, che potrà ospitare piccoli eventi». La mattina di lunedì 23 ottobre, il sindaco Airaldi, in compagnia del responsabile dell’Ufficio tecnico e dei progettisti, gli architetti Filippo Milani e Andrea Tassone, ha compiuto un sopralluogo sul posto, facendo il punto della situazione e tracciando una prima crono-tabella. Tempo permettendo, il nuovo Parco dovrebbe essere concluso e pronto per l’inaugurazione entro la primavera 2024. Intanto, sempre in materia di lavori pubblici, a breve a Farigliano inizierà la realizzazione di una seconda area verde, all’ingresso del paese, nei pressi del sottopassaggio della ferrovia.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

Al “Campionato di battuta al coltello”, doppia vittoria per la Macelleria Targa di Grugliasco

Un grande show spalmato su due giorni, che ha interessato e appassionato una moltitudine di golosi. Nel week-end, in occasione della “Fera dij pocio e dij bigat”, a Trinità è tornato il “Campionato di...

Oggi l’evento da “McDonald’s” Mondovì: per ogni menu, un pasto regalato alla Caritas

Trecento pasti. «È l'obiettivo che ci poniamo per il nostro compleanno: donare un pasto alla Caritas di Mondovì per ogni "menu" che verrà acquistato nel nostro "McDonald's" di Mondovicino il 28 novembre». Lo annuncia...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....