Fenoglio a Vicoforte, punto di riferimento per la produzione e lavorazione di castagne

Fenoglio Vicoforte produzione castagne
Fenoglio Vicoforte lavorazione castagne
Fenoglio a Vicoforte, punto di riferimento per la produzione e lavorazione di castagne

A Vicoforte sin dai primi anni ’70 esiste una consolidata realtà specializzata nel commercio, lavorazione e trasformazione delle castagne. La famiglia Fenoglio, proprietaria anche del noto negozio “Il Bottegone” sulla Statale 28, negli anni è diventata un punto di riferimento all’interno del mondo delle castagne. La sua è una lunga storia fatta di famiglia, lavoro e amore per il territorio. Tutto inizia quando viene intrapresa l’attività di commercio ortofrutticolo nel Monregalese, specializzandosi nella raccolta da piccoli produttori locali del basso Piemonte, che offrivano il raccolto della propria terra. La passione per il commercio dell’ortofrutta unita all’esperienza maturata negli anni portano Alberto Fenoglio e la moglie Albina a dedicare la vita a questo lavoro, accostando al commercio la lavorazione e la trasformazione delle castagne, un prodotto tipico presente in grandi quantità nel territorio cuneese.

Negli anni ’70 l’azienda cresce, si insedia a Vicoforte, dove vengono costruiti fabbricati per la lavorazione del prodotto fresco, impianti per lo stoccaggio, l’essiccazione e la cernita della castagna. Con il passare del tempo e grazie all’esperienza acquisita dalla famiglia Fenoglio, l’azienda continua a guardare al futuro, concentrandosi sulla filiera della castagna. L’attività commerciale non passa in secondo piano anzi, viene esaltata secondo un’ottica diversa. È proprio in questi anni, nel 1980, che Alberto e sua moglie Albina decidono di inaugurare una piccola bottega alimentare destinata alla vendita al dettaglio di frutta e verdura locali, di funghi e castagne lavorati internamente: “Il Bottegone”. Negli anni ’90 entrano in azienda le figlie Franca e Bruna. La seconda generazione affianca Alberto nel rilancio e l’implementazione dell’attività, prima fra tutte la lavorazione delle castagne essiccate, investendo in attrezzature e processi volti ad elevare la qualità ed essere sempre più competitivi sui mercati nazionali e internazionali. Negli ultimi anni, infatti, l’esportazione assume una posizione di rilievo, non solo in Italia ed Europa, ma anche a livello mondiale come in Asia.

Oltre a collocarsi sui mercati internazionali, la famiglia Fenoglio ha a cuore il territorio su cui fonda le proprie profonde radici. Oggi più che mai si impegna a tutelarlo, interfacciandosi direttamente con il cliente presso il negozio al dettaglio “Il Bottegone”. Il punto vendita nasce per promuovere il consumo della castagna e dei suoi derivati, ma offre anche una selezione di frutta e verdura di produttori locali. L’azienda Fenoglio Alberto è in grado di assicurare la disponibilità di castagne durante tutto l’anno, superando i limiti stagionali, con centinaia di quintali di castagne commercializzate. Questo risultato è possibile grazie a un processo di trasformazione artigianale che consente di ottenere una vasta gamma di prodotti differenziati e in linea con le diverse esigenze dei consumatori. Il ciclo di trasformazione della castagna inizia con l’approvvigionamento del prodotto fresco, che viene raccolto quotidianamente da settembre a novembre grazie alla collaborazione con contadini e castanicoltori locali. Successivamente comincia l’attività principale dell’azienda, la lavorazione della castagna per ottenere un prodotto finale pronto per il consumo. La lavorazione si articola in varie fasi: lavaggio, calibratura, essiccazione ad aria calda, sbucciatura, cernita manuale, macinatura e stoccaggio, confezionamento. Oggi si affaccia all’azienda la terza generazione che con curiosità affianca le mamme Franca e Bruna nella commercializzazione, locale e non, di alcuni prodotti di produzione propria: oltre alle castagne secche e alla farina, ci sono i fiocchi di castagne e la pasta con farina di castagne.

  • La “Ricetta di Debora” di questa settimana (Frolla di castagne e pere) è realizzata con la farina di castagne di Fenoglio Alberto. Scoprila qui

Azienda Fenoglio Alberto
St. Statale 28, n° 8 - Vicoforte
Tel. 0174.563249
mail: info@fenoglioalberto.it

Fenoglio a Vicoforte, punto di riferimento per la produzione e lavorazione di castagne - SPAZIO AZIENDE

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...